guèrra civile americana (o disecessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo disecessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. [...] 1865. La guerra, resa cruenta dall'impiego delle prime armi automatiche, era costata oltre 600.000 morti. La sconfitta degli Stati del Sud e la scomparsa della schiavitù posero le premesse di una rifondazione della nazione americana sulla base della ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] indizî d'insufficienza farann0 tesoro lo Stato Maggiore prussiano e il suo capo.
La guerradisecessione d'America (1862-65). - Nella guerradisecessioneamericana, va anzitutto notata una più stabile organizzazione del comando nell'esercito del sud ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione diguerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] sociali, come diciamo oggi) tra i rappresentanti di interessi inconciliabili e contrapposti.
Molte sono state le guerre civili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerradiSecessioneamericana, combattuta negli Stati Uniti tra il 1861 ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] La sua coltivazione pare si praticasse sino da tempo antichissimo; ma fu sotto il governo di Moḥammed ‛Alī, e particolarmente poi durante la guerradisecessioneamericana, che andò acquistando un'importanza sempre maggiore. Alla fine del sec. XIX l ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] redattori Francesco Giarelli, e Luigi Fontana (Trento 1839, morto a Milano; garibaldino; partecipò alla guerradisecessioneamericana; scrisse di letteratura, arte, politica).
Il Gazzettino rosso. - Fondato nel 1868 da Franco Mistrali in opposizione ...
Leggi Tutto
ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede [...] Lords aveva difeso con grande energia il ministero contro gli attacchi dei conservatori, e durante la guerradisecessioneamericana aveva fatto dichiarazioni favorevoli agli stati del Nord, perché riteneva utile il mantenimento dell'unione. Quando ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] e cristiani sarebbero state evitate.
Il non pacifista potrebbe naturalmente obiettare che certe guerre moderne, come la guerradisecessioneamericana (1861-1865), costituiscono ovvi esempi atti a sconcertare il pacifista. Si potrebbe argomentare ...
Leggi Tutto
Sutherland, Donald
Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] Binder, un esperto rapinatore in The Italian job (2003) di F. Gary Gray, un reverendo nel colossal sulla guerradisecessioneamericana Cold mountain (2003; Ritorno a Cold mountain) di Anthony Minghella e ha interpretato il patriarca della famiglia ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] .
Richiamato con l'amico in Italia il 12 luglio, il B., durando la guerradisecessioneamericana, progettò una coltivazione di cotone, con finanziamento di capitale britannico, per sopperire alla crisi dell'importazione dagli Stati Uniti. Andò a ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] questo periodo si segnalarono: per le immagini diguerra, R. Fenton (1855, guerradi Crimea), A.F. Beato (1860, guerra dell’oppio in Cina), M.B. Brady, A. Gardner e T. O’Sullivan (1863, guerradisecessioneamericana); per i viaggi e le esplorazioni ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
schiavista
s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra di secessione americana. Per estens.,...