Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] apertamente antifrancese (telegramma di Ems: ➔ Ems, Bagni di), che portò alla dichiarazione di guerra da parte di Parigi (19 luglio 1870). La Francia, militarmente inferiore alla Prussia e agli altri Stati tedeschi, non si era preparata al conflitto ...
Leggi Tutto
Generale (Wetzlar 1851 - Magdeburgo 1936). Partecipò alla guerrafranco-prussiana; durante la prima guerra mondiale si distinse in tutte le battaglie, dalla Sambre a quella di Fiandra del 1917; ebbe parte [...] ancor più importante nell'offensiva di Amiens e nella difesa del Kemmel (1918); si difese validamente da Ostenda-Zeebrugge ad Anversa durante la ritirata del 1918 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] , che viene interpretato come un attacco contro Bjørnson e i liberali. Nell’ambiente germanico e sotto influsso della guerrafranco-prussiana, Ibsen è ancora attratto dal grande dramma storico-ideologico e, nel 1873, porta a compimento il vasto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] pacifico, benché non siano mancati conflitti gravi, quali la guerra di Crimea (1853-1856), la guerra civile americana (1861-1865), la guerrafranco-prussiana (1870-1871) e le guerre balcaniche (1912-1913), come anche numerose spedizioni delle potenze ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] storiche in costume di Jean-Louis-Ernest Meissonier e del pittore basco Eduardo Zamacois y Zabala. Per la guerrafranco-prussiana fu costretto, a malincuore, a ritornare in Piemonte (Giovanni Battista Quadrone, 2002, p. 179). A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 1869 d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, però, presupponeva un'alleanza franco-italoaustriaca in effetto non realizzata (v. franco-prussiana, guerra).
Di fronte a questo stato di cose doveva mostrarsi decisiva la superiorità delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione; la seconda fu raggiunta a seguito della guerrafranco-prussiana del 1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] una Confederazione della Germania del Nord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerrafranco-prussiana una serie di trattati di federazione con gli Stati meridionali, punto di partenza per la formazione del ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerrafranco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della [...] neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi in furiosa lotta coi liberali per la proclamata laicizzazione della scuola. Dal 1884, ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1796 - Versailles 1878). Partecipò alle campagne d'Algeria (1831-57) e, promosso (1855) generale di divisione, fu posto da Napoleone III a capo del corpo di spedizione franco-inglese destinato [...] di conte di Palikao, dal nome della località dove, il 21 sett. 1860, aveva battuto i Cinesi. Scoppiata la guerrafranco-prussiana (1870), fu chiamato a sostituire É. Ollivier, ma dopo soli 22 giorni di governo fu travolto dalla sconfitta di Sedan ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...