̔Irāq
Albertina Migliaccio
Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato [...] prodotti petroliferi (soltanto in parte attenuato dal programma ONU Oil-for-Food, "cibo in cambio di petrolio"), e dall'entità del debito estero che è stato contratto ai tempi della guerra con l'Irān: le nuove autorità irachene ne hanno richiesto la ...
Leggi Tutto
La guerrain ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerrain ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] anni, forse tra qualche decennio, si potrà dare un giudizio complessivo degli effetti di lungo periodo della guerrain ῾Irāq. Si tratterà in particolare di vedere se malgrado il suo enorme costo umano per gli iracheni e politico per gli Stati ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di qui trae origine il nome ‛Irāq ‛Agiamī «Iraq persiano» per distinguerlo da ‛Irāq al-‛Arabī «Iraq arabo»). Dal 1920, quando ebbe la e cresciuti durante la Seconda guerra mondiale, quando l’I. fu costretto a entrare inguerra contro l’Asse nel 1943, ...
Leggi Tutto
Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] anni più recenti Z. ha esteso la sua analisi a temi politici e sociali quali la guerrainIraq (Iraq. The borrowed kettle, 2004; trad. it. 2004), la crisi del marxismo (First as tragedy, then as farce, 2009; trad. it. 2010), e dei modelli di sviluppo ...
Leggi Tutto
Zarqawi, Abu Mussab al. – Terrorista giordano (Zarqa, 1966 – Baquba, Iraq, 2006). Cresciuto accanto al più antico campo profughi palestinese, creato già nel 1948, nel 1989 si recò in Afghanistan per combattere [...] questi network del terrore e collaborò anche con al-Qaida, di cui divenne uno dei leader più importanti dopo Osama Bin Laden. Durante le operazioni della guerrainIraq, nel 2006, è stato ucciso da un blitz delle forze aeree statunitensi e giordane. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. [...] 70% dei voti). Durante il mandato di I., la Romania si schierò con convinzione a fianco degli Stati Uniti in occasione della guerrainIraq e nel 2004 entrò a far parte della Nato. Le elezioni presidenziali del 2004 designarono come suo successore il ...
Leggi Tutto
Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] in contumacia. In Iran, dove si era rifugiato, si dedicò ad attività di opposizione al regime. Rientrato in patria dopo la guerrainIraq mentre le elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014, in cui l'alleanza Stato di diritto guidata dal premier ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’unità di intenti con gli Stati Uniti nella cosiddetta ‘guerra al terrore’. Il dibattito sulla politica estera del governo, in particolare in riferimento al tema del ritiro dall’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica a ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] alle Torri gemelle (New York, 2001). Proteste più forti e diffuse sono state sollevate dalla ‘guerra preventiva’ intrapresa dagli USA contro l’Iraq (2003), in relazione alla questione palestinese su cui nel 2009 è stato costituito un nuovo Tribunale ...
Leggi Tutto
BELGIO.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Elisabetta Sibilio
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia [...] incrinatisi nel 2003 a causa dell’opposizione belga alla guerrain ῾Irāq, nel 2011 il B. partecipò all’intervento militare NATO in Libia.
Bibliografia: R. Dagnino, Fiamminghi e valloni. Separati in casa, «i Quaderni speciali di Limes», 2010, 3, pp ...
Leggi Tutto
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...