sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»).
Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] la lotta degli Achei e dei loro alleati (Macedoni, Tessali, Beoti ecc.) contro Etoli, Elei, Spartani e Cretesi.
In Italia, la guerra s. degli anni 90-88 a.C. oppose gli alleati italici a Roma, restia a concedere quei diritti che i socii rivendicavano ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e [...] dove visse nel lusso e proteggendo gli artisti.
Vita e attività
Seguì Silla nella guerramarsica e mitridatica; poi (84-80) fu in Asia a sorvegliare l'esazione del tributo di guerra imposto da Silla. Nel 74 ottenne il consolato e gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma [...] romana; a lui intitolò l'Hortensius, il dialogo introduttivo delle sue opere filosofiche. Facile verseggiatore, scrisse Annales sulla guerramarsica e versi leggeri; Catullo, che però non lo stimava come poeta, gli dedicò la Chioma di Berenice. ...
Leggi Tutto
Retore greco, contemporaneo di Cicerone; ebbe il soprannome di Λύχνος (lampada). Scrisse un'opera storica sulla guerramarsica e due poemi (scarsi frammenti): uno di argomento astronomico, l'altro geografico, [...] che fu poi utilizzato da Dionisio il Periegeta e forse da Varrone Atacino ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano (sec. 1º a. C.), legato di Pompeo nella guerramarsica; tribuno (88), avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure egli proveniva, e prese decisa posizione contro Silla. Dopo la marcia [...] sillana su Roma, cadde tradito da uno schiavo ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Bruno MOLAJOLI
Giannetto AVANZI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia [...] nome Tifernum, cui s'aggiunse poi Tiberinum. Federata di Roma, e quindi ricevuta in cittadinanza, divenne - dopo la guerramarsica - municipio fiorente ed ebbe tra i suoi cospicui patroni Plinio il Giovane che nei suoi dintorni possedeva vastissimi ...
Leggi Tutto
AVEZZANO (forse dal lat. Ad Vettianum, stazione sulla via Claudia-Valeria in prossimità di un fondo della gens Vettia, piuttosto che da Abetianum, essendo la località fuori della zona dell'abete; A. T., [...] , che esiste tuttora tra i ruderi del castello.
Bibl.: L. Colantoni, Storia dei marsi dai tempi più antichi fino alla guerramarsica, italica o sociale, Lanciano 1889; R. Sclocchi, Storia dei Marsi dalle età più antiche al 1911, Aquila 1912; Jatosti ...
Leggi Tutto
ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus)
Francesco Arnaldi
Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] una villa di O. e con la sua partecipazione.
Scrisse in versi per una scommessa con Lucullo e Sisenna una storia della guerramarsica dal titolo Annales, e gettò giù con una facilità che Catullo (carme 95,5) non ammira, centinaia di versi d'argomento ...
Leggi Tutto
Sulpicio Rufo, Publio
Ufficiale romano (sec. 1° a.C.). Legato di Pompeo nella guerramarsica; come tribuno (88) avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure proveniva, e prese posizione contro Silla [...] appoggiando Mario con le leggi Sulpicie. Dopo la marcia sillana su Roma, morì ucciso da uno schiavo ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] ) non erano probabilmente molto diversi da quelli dell'antico popolo dei Marsi.
Nel sec. VI la Marsica fu continuamente travagliata dalle vicende della guerra gotica. Sotto i Longobardi fu aggregata al ducato di Spoleto, di cui fu una delle gastaldie ...
Leggi Tutto