Smalcalda, Lega di
di Alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’imperatore Carlo V, che [...] aveva tentato di imporre l’abbandono del luteranesimo. Nata su un terreno confessionale, la Lega si trasformò in un blocco antiasburgico con l’adesione della Baviera, della Francia e di altre potenze (Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] (1480-1560) fu sostenitore di Lutero, che era originario della contea, e avversario di Carlo V durante la guerrasmalcaldica; esiliato (1547); riottenne i propri beni con il Trattato di Passau (1552).
Peter Ernst I (n. 1517 - Lussemburgo 1604), ...
Leggi Tutto
(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerrasmalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione e concesse loro un’amnistia, che liberò, inoltre, Giovanni ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] .
Ma dopo la morte di Lutero, M. rivelò ancora maggiormente le sue deficienze come capo di un movimento. Se durante la guerrasmalcaldica e di fronte all'interim di Augusta (1548) fu poco fermo, egli si sentì più libero di esprimere le sue opinioni ...
Leggi Tutto
ALTENBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans von der GABELENTZ
Ermanno LOEVINSON
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta [...] per l'influenza di Giorgio Spalatin, amico personale di Lutero. Dopo che l'elettore Giovanni Federico, nella guerrasmalcaldica, perdé il suo territorio insieme col diritto elettorale, Altenburg passò per il trattato di Naumburg, del 1554 ...
Leggi Tutto
Sostenitore di Lutero (n. 1480 - m. 1560), che era originario appunto della contea di Mansfeld. Avversario di Carlo V durante la guerrasmalcaldica fu esiliato e perdette i suoi beni, che riebbe in seguito [...] alla rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia con il trattato di Passavia (1552) ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] per trattare un progetto di alleanza antimperiale. Lo Spedt, che aveva conosciuto il C. ai tempi della guerrasmalcaldica, recava proposte molto precise: sulla base dei comuni interessi antiasburgici, il marchese di Brandeburgo si impegnava a entrare ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] dei rapporti tra il re e l'imperatore: da quando i Francesi avevano negato a Carlo V il sussidio per la guerrasmalcaldica previsto dalle clausole della pace di Crépy, essi si erano deteriorati, tanto più - aggiunge il D. - se l'imperatore "ha in ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] i Turchi. Altre notizie in tale settore sono confuse e contradittorie: egli avrebbe, ad esempio, già a quattordici anni durante la guerrasmalcaldica avuto il comando di un manipolo di soldati. Dedito alle armi, ma anche ai piaceri e allo sfarzo - il ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] finalmente indotto alle trattative di Crépy che posero fine al conflitto.
Alla guerrasmalcaldica il C. partecipò come maestro di campo generale e membro del consiglio di guerra del duca d'Alba, prendendo parte alla lunga campagna del Danubio e poi ...
Leggi Tutto