Filònide. - Matematico e filosofo (2º sec. a. C.) di Laodicea ( Siria ), maestro e amico di Demetrio I di Siria. Seguace dell'epicureismo, fu autore di varie opere perdute: se ne è ricostruita in parte la personalità con l'aiuto del papiro 1044 di Ercolano . ...
Leggi Tutto
Andronico, Livio (lat. [Lucius, incerto] Livius Andronīcus). - Il primo poeta romano di cui abbiamo frammenti; fu portato a [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/roma/">Roma da Taranto ancor fanciullo, dopo la guerraTarentina (272 a. C.), schiavo di un Livio Salinatore, dal quale fu poi affrancato e ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] sono all'opera. La posizione storica di Andronico, uno schiavo passato giovanissimo a Roma durante la guerratarentina (280-272 a. C.), è questa: di aver fatto conoscere per via di ...
Leggi Tutto
PIRRO. - Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella [...] lievi speranze di riconquistarla. Ma maggiori speranze gli offriva l'Italia, dove i Tarentini in guerra con Roma lo chiamavano: quivi egli sperava, evidentemente con l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 196.702 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha [...] dei Lucani, e si venne a una pace le cui clausole, violate da Roma nel 281, provocarono la guerra tarantina (o tarentina) con l’intervento, a favore di T., di Pirro re d’Epiro. La ...
Leggi Tutto
Magna Grecia (gr. Μεγάλη [...] a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi locresi, Zeus (scoperto a Ugento ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass). - Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e, quindi, [...] viene fatta a domicilio. Ancora prima della guerra mondiale l'industria del vetro bianco era riproducenti motivi tipici dell'oreficeria tarentina, farebbe pensare a una propria ...
Leggi Tutto
FERRO, civiltà del. - Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si [...] sec. VII al V, con varietà locali; la tarentina (Borgo Nuovo a Taranto), la daunia (tombe di valore essenziale è come strumento di guerra più perfezionato, più terribile. Verrebbe ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ. - Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che i Greci [...] (Tucidide, VII, 33, 4). A questo periodo si deve riferire anche una nuova guerra dei Tarentini contro i Messapî per il territorio della distrutta Siri, di cui parla Strabone, VI ...
Leggi Tutto
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729). - Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe [...] vede un'origine alessandrina nell'argenteria tarentina, Bull., xxxiii, 1958, 43 nota una interruzione della produzione, a causa di guerre, come del resto si nota altrove. Questa si ...
Leggi Tutto
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra tarantino, combattuta (281-272 ...