guèrredireligióne Conflitti a sfondo religioso, tra protestanti e cattolici, che lacerarono l'Europa tra il 16° e il 17° secolo. Scoppiarono in Germania, inFrancia, nei Paesi Bassi e nei paesi dell'Europa [...] nel cuore dell'Europa uno Stato cattolico. Con la Pace di Vestfalia (1648) si chiuse il triste periodo delle guerredireligionein Germania: fu sancita l'esistenza di tre confessioni religiose, quella cattolica, quella luterana e quella calvinista ...
Leggi Tutto
San Bartolomeo, nòtte di Episodio delle guerredireligioneinFrancia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata [...] che l'influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), egli stesso vittima dell'eccidio, inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei Paesi Bassi, in opposizione all'indirizzo cattolico e filospagnolo della regina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] stirpi germaniche accolsero la nuova religione.
Occupato stabilmente intorno al mercenarie, trovò il suo riconoscimento in un sistema di alleanze con la Francia, con i Savoia, con e protestanti si rinnovò con le guerredi Villmergen (1656 e 1712). Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1665-1700) dovette cedere alla Francia altre piazzeforti delle Fiandre e la Franca Contea e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerradi successione di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
C. Ca.
A. Mag.
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò [...] ne sia servito per essere in contatto con la Lega cattolica, in un momento in cui, durante le guerredireligione, pareva profilarsi inFrancia il pericolo d'una questione di successione. La lunga permanenza inFrancia (e questo sembra essere stato ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] . Ma inFrancia e in Inghilterra questi concetti assumono rigore di pensiero riflesso, quasi rimedio contro l'intolleranza delle guerre religiose. Montaigne ne è conquiso. J. Bodin nel suo Colloquium heptaplomeres sostiene che la religione naturale è ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] religione e sulle Chiese, considerate essenziali strumenti di governo, costituiva un tratto diffuso, così da dare indi una Costituzione scritta, la prima in età moderna; inFrancia, in Stato sovietico tra le due guerre mondiali le altre maggiori ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gloriosa e soprattutto non voleva che il Ducato, in posizione così delicata e in un momento grave per le guerredireligioneinFrancia, venisse governato da Margherita diFrancia, dalle simpatie protestanti così apparentemente manifeste ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] , dalla rivolta dei comuneros alla Fronda, passando attraverso il Pellegrinaggio di Grazia o le guerredireligioneinFrancia. Ma ognuna di queste crisi si risolve di fatto in un rafforzamento dell’autorità centrale e del potere della corona. E ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] che redasse sotto il titolo Prosperi Sanctacrucii de civilibus Gallia dissensionibus commentarium libri III. Doveva trattarsi di una storia degli inizi delle guerredireligioneinFrancia fino alla fine dell’anno 1562, ma ritenne che non meritassero ...
Leggi Tutto
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...