MESSENICHE, GUERRE. - La prima guerraMessenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda [...] , 165; II, ii, 2ª ed., Strasburgo 1916, p. 194 seg.; V. Costanzi, La durata della III guerramessenica, in Rivista di filologia e di istruz. classica, 1922, pp. 289-307; id., Una ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] ciclici e poi da Antimaco di Colofone; e Riano di Creta si diede a cantare le Guerremesseniche. Ma il più insigne di tutti fu Apollonio Rodio (300-230 circa), il cui poema, gli ...
Leggi Tutto
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso [...] ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana che avvenne attraverso le guerremesseniche: la prima avvenne al termine dell’8° sec. a.C., la seconda alla fine ... ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83). - Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, che a [...] di un vasto territorio a ovest del Pamiso con la riduzione degli abitanti a Iloti. La seconda guerramessenica, dopo il 650 a. C., al tempo di Tirteo, se non è meglio nota nei ...
Leggi Tutto
DIODORO Siculo (Διόδωρυς ὁ Σικελιώτης, Diodōrus Sicŭlus). - Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice [...] la fonte per tutta la storia greca sino alla metà del sec. IV, ma la storia delle guerremesseniche VIII, 7-9, deriva da Mirone di Priene. X, 1-12 è un'elaborazione della leggenda ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus). - Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso. Nome e patria. - Una seducente congettura [...] e per dare loro saggi consigli di vita civile. Che si tratti della seconda guerramessenica, combattuta a lungo sulla metà del sec. VII, non pare sia dubbio, nonostante le speciose ...
Leggi Tutto
CALLISTENE (Καλλισϑένης, Callisthĕnes) di Olinto. - Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse [...] da testi poetici la storia (fatale l'uso di Tirteo per la ricostruzione delle guerremesseniche). La predilezione per l'excursus in sé deriva dalla storiografia ionica. Dello stile ...
Leggi Tutto
RIANO (‛Ριανός, Rhianus). - Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] se n'è servito come di fonte a proposito delle guerremesseniche (IV, 6). R. non raccontava affatto tutte le guerremesseniche, ma soltanto la seconda, e della seconda soltanto una ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene). - Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad [...] in quest'epoca fosse di molto ridotto rispetto all'intera provincia delle antiche guerremesseniche; ingrandito tale territorio da Filippo di Macedonia dopo Cheronea (338 a. C ... ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83). - Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge sul golfo omonimo [...] degli Argivi. Da principio Nauplia fece parte dell'anfizionia ionica di Calauria; durante le guerremesseniche si schierò a favore di Sparta, ed è per questa ragione che durante la ...
Leggi Tutto
messènico agg. (pl. messenico -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre ...