Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] due imperialismi vennero a interferire: la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo Stretto di Messina.
La prima guerrapunica ebbe inizio nel 264 a.C. quando i Mamertini, i mercenari campani che dal 289 tenevano Messina, chiesero l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerrepuniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerrapunica, [...] cartaginese.
Cominciata con l’assedio di Utica e di Hippo Diarrhytus (Biserta) da parte dei ribelli, la guerra è condotta dapprima, per i Punici, da Annone il Grande, capo della fazione oligarchica. L’assenza di risultati induce però il popolo a ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) [...] -20); caratterizzate da accesi spiriti nazionalistici la Storia di Roma dalle origini all'inizio delle guerrepuniche (5 voll., 1926-28), e la Storia di Roma durante le guerrepuniche (2 voll., 1927), che registrano un vero rovesciamento di tendenza. ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] Macro, Elio Tuberone, dei quali tuttavia non gli sfuggiva la sostanziale mancanza di attendibilità; per l'età delle guerrepuniche e in particolare di quelle macedoniche (libri XXI-XLV), soprattutto di Polibio. Ma il problema della scelta delle ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] II di Siracusa e i Mamertini provocò l’intervento romano che segnò l’inizio di una lotta più che secolare (cosiddette guerrepuniche), conclusasi nel 146 con la distruzione di Cartagine.
La costituzione della C. pre-romana fu considerata dagli autori ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] il Molosso, fu recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerre sannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina. in premio della fedeltà dimostrata a Roma durante le guerrepuniche. Vi fu dedotta una colonia di veterani, dal nome ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità (Nieder-Petschkendorf, Slesia Prussiana, 1854-Roma 1929), prof. di storia antica all'univ. di Roma dal 1879. Fu il rinnovatore degli studî di storia antica in Italia, da [...] , 2a ed., 4 voll., 1912-27), Römische Geschichte (1926), raccolta di ricerche su problemi di storia romana fino alle guerrepuniche. Peculiare del B. è anche l'indagine intorno agli elementi economico-statistici: frutto di tale tendenza furono Die ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] confine dell’Ebro e a non permettere che la città rivale acquistasse ulteriore influenza, accettò il nuovo conflitto. La prima guerrapunica aveva dimostrato che Roma aveva il dominio del mare, la seconda (218-201 a.C.) dimostrò che Cartagine era in ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Rudie, Taranto, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] dell'età regia, poi i libri 4-6 gli avvenimenti fino alle guerrepuniche, narrate nei libri 7-9; i libri 10-12 la guerra macedonica; nei libri 13-16 la guerra con Antioco e fino alla guerra istrica (178 a. C.). Dei libri 17 e 18 non è possibile ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] Enea sbarcò in Italia. Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo d’esilio di Camillo, dopo le guerrepuniche decadde. In età repubblicana e imperiale vi erano deportati i prigionieri politici. Il centro moderno sorge nel luogo dell’antica ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....