SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerrasacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] esse) in quattro guerre: prima guerrasacra, o guerra di Crisa, seconda guerrasacra, o guerra per l'autonomia di Delfi; terza guerrasacra, o guerra focese; quarta guerrasacra, o guerra di Anfissa.
Sulla prima guerrasacra manca ogni documentazione ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] a Delfi, fonte di notevoli vantaggi: per sottrarle il monopolio sorsero rivalità, coalizioni e guerresacre nel 6°, 5° e 4° sec. a.C. Nella terza guerrasacra (356-346), che diede l’occasione a Filippo II di Macedonia di ingerirsi nelle questioni ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] infine per quest’ultima. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò implicata nelle guerresacre contro i Focesi (356-346 e 339), fu assoggettata da Filippo di Macedonia vincitore a Cheronea (338). Morto Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] vengono riprese ogni anno e che, a mio avviso, si possono interpretare, almeno per i periodi più antichi, come guerresacre, ovvero come conflitti tradizionali tra comunità confinanti volti a mettere alla prova i giovani giunti al termine del ciclo ...
Leggi Tutto
CIRRA (Κίρρα, Cirrha)
Doro Levi
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi [...] di marmo destinati al santuario di Delfi, imposero tasse alle merci e ai pellegrini. Fu questa la causa delle successive "guerresacre" (v. delfi). L'accusa di empietà di Eschine nel 339 a. C. contro gli Anfissei che, sprezzando l'antico decreto ...
Leggi Tutto
MONTEZUMA I (Motecuhzoma Ilhuicamina "il Grande"), quinto re del Messico
Ezequiel A. Chavez
Figlio di Huitzilihuitl e nipote di Acamapictli, fondatore della sua dinastia, nacque nel 1390. Sotto gli [...] , dopo aver ripartito il grano dei granai reali fra la popolazione, stabilì con Tlaxcala, Huexotzinco e Cholula delle "guerresacre" nelle quali nessuno dei paesi che vi prendevano parte poteva ingrandire il suo territorio, ma doveva acquistare solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la F. il punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono l’ Rigaud, G. de La Tour, E. Le Seuer, pittore di soggetti sacri e mitologici, i fratelli Le Nain, gli incisori J. Callot e A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] e Sparta tendeva a estraniarsi dalla lotta per l’egemonia. Il divampare nel 356 della cosiddetta terza guerrasacra, cui parteciparono quasi tutti i Greci, indebolì ulteriormente la capacità di resistenza della Grecia.
Giovandosi della debolezza ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] rivelata e fondata, con un suo canone di Scritture sacre e, almeno potenzialmente, anch’essa universalistica. Perciò pure , duramente domata da Vespasiano e da Tito, e la guerra, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...