sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la [...] e a Sora (305) e, grave soprattutto, rinunzia all’alleanza con i frentani. La federazione sannitica è ora accerchiata da tre parti dai romani, mentre dal quarto lato i lucani si ... ...
Leggi Tutto
Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici [...] , quando venne in potere dei Sanniti, che la ricostruirono e ampliarono. Durante le guerresannitiche subì un’incursione romana (310 a.C.), e dopo la vittoria romana divenne città ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] Cimino a Terracina (390); la prima guerrasannitica (343-341); la guerra latina e lo scioglimento della lega (338); le altre guerresannitiche, la vittoria sulle coalizioni e la ...
Leggi Tutto
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 4.029.053 ab. nel 2019, ripartiti in 257 Comuni; densità 207 ab./km2). [...] la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerresannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a città federate i ...
Leggi Tutto
Niebuhr 〈nìibuur〉, Barthold Georg. - Storico tedesco (Copenaghen [...] della Römische Geschichte (1827-28) e ne preparò un terzo (dalle guerresannitiche alle guerre puniche (post., 1832). Postume furono pubblicate anche le sue lezioni di storia ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] i Galli e, in certi momenti, popoli legati a Roma. In seguito alle vicende delle guerresannitiche scoppiò la rivolta dei Latini, che terminò con un ulteriore rafforzamento di R. e ...
Leggi Tutto
Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania [...] spedizione di Alessandro il Molosso, fu recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerresannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina. Forse municipio con ...
Leggi Tutto
Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della [...] contatto con Roma , la prima volta nel 341 a.C., a conclusione della 1ª guerrasannitica, dopo la quale ottennero la cittadinanza senza suffragio. Gli O. rimasero fedeli ai Romani ...
Leggi Tutto
Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Rullianus). - Uomo politico e generale dell'età delle guerresannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto , nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore , contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia e vinto i Sanniti, per ...
Leggi Tutto
Fàbio Pittóre, Quinto (lat. Q. Fabius Pictor). - Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo [...] leggenda troiana che rimase poi tradizionale; per le guerresannitiche lo soccorreva la tradizione familiare; della seconda guerra punica era stato egli stesso testimone. L'opera ... ...
Leggi Tutto
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè ...
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città sannitico; le guerre sannitico, combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo ...