guglia architettura Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, arricchito di membrature architettoniche e sculture ornamentali e figurate. È uno dei ...
Leggi Tutto
croda Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, allorquando sono isolate da canaloni a sezione orizzontale triangolare, e perciò presentano pareti nette con spigoli vivi al loro incrocio (per es., le tre cime di Lavaredo , la C. da Lago, la C. del Becco). ...
Leggi Tutto
Cheval ‹šëvàl›, Joseph-Ferdinand, detto Facteur Cheval per la sua professione di postino. - Artista naïf francese (Charmes, Drôme, 1836 [...] diversi (pietra, ciottoli, conchiglie, ecc.), un Palais idéal. Ricco di statue, colonne, guglie, decorazioni e iscrizioni, articolato in più ambienti, l'edificio, lungo 25 m e alto ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO di Castrozza (A. T., 24-25-26). - Primaria stazione alpina della provincia di Trento, nel bacino dell'alto [...] Pale di S. Martino, celebre per i suoi nudi torrioni e per le sue numerose rosee guglie. Il centro, che sorge sul luogo di un monastero medievale di benedettini mutato in ospizio ...
Leggi Tutto
Dolomiti Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione [...] erosiva che fa apparire le cime come il residuo d’una massa, smembrata in guglie, torri, bastioni, muraglie, che talora si elevano su pianori rocciosi. La diversa erodibilità ha ...
Leggi Tutto
Arches, Parco nazionale di Parco degli Stati Uniti, nella parte sud-orientale dello Utah, [...] a circa 200 mm. Si caratterizza per le particolari formazioni geologiche: una varietà di archi (più di 2000), guglie, rocce in equilibrio e monoliti erosi in forme spettacolari. ...
Leggi Tutto
ASSAORTA. - È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta [...] più o meno anguste, fra cui si ergono rocce a picco, monti scoscesi, guglie e creste quasi inaccessibili, massicci dirupati e difficili, brevi altipiani. Le principali vallate ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] , nel Veronese). La famiglia abitava a Cannaregio, ai piedi del ponte di Cannaregio o delle Guglie, nel palazzo Priuli (poi Manfrin e oggi Venier). Ebbe tre fratelli: Pier Alvise ...
Leggi Tutto
Capitol Reef National Park Parco nazionale degli Stati Uniti, nella sezione centro-meridionale dello [...] rocce arenarie; colline con versanti a strapiombo (cliffs), cupole massive, guglie, imponenti monoliti, canyons, determinati dall’erosione sugli strati strutturalmente inclinati. ...
Leggi Tutto
LICHFIELD (A. T., 47-48). - Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era il villaggio [...] per grazia e leggerezza di linee e per ricchezza di particolari. Caratteristiche le tre guglie, di cui quella centrale, distrutta durante le guerre civili, fu poi restaurata, la ...
Leggi Tutto
gùglia2 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia2 «ago, guglia»]. – 1. Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto generalmente a campanili e altre strutture verticali, comune nell’architettura medievale spec. del periodo gotico; è costituito...
gugliata s. f. [aferesi dell’ant. agugliata]. – La quantità di filo che s’infila ogni volta nell’ago per cucire: una g. di refe, di spago; una g. corta, lunga. ¿ Dim. gugliatina.