Calderini, Guglielmo. - Architetto italiano ( Perugia 1837 - Roma 1916). La sua opera principale, il Palazzo di giustizia a Roma, appare ispirata ecletticamente agli stili dei secc. 17º e 18º. Ebbe numerose altre commissioni ufficiali (facciata del duomo di Savona ; municipio di Messina ; ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] Giuseppe Valadier e Virginio Vespignani; a Perugia nascono e lavorano l'architetto GuglielmoCalderini e i pittori Domenico Bruschi e Annibale Brugnoli. Molto in onore sono ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, una delle più notevoli dell'Italia centrale per tradizioni storiche, per ricchezza di monumenti e per bellezze naturali, capoluogo di [...] . A Perugia è nato uno dei migliori architetti della seconda metà dell'Ottocento, GuglielmoCalderini: in patria ha lasciato un buon saggio dell'arte sua nel palazzo Cesaroni ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano. - Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte [...] …, Venezia 1995, ad ind.; T. Kirk, Roman architecture before the Lateran Pact…, in GuglielmoCalderini. La costruzione di un'architettura…Atti del Convegno, Roma… 1995, a cura di F ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, A. Ridolfi e A. Visconti, frequentò [...] pp. 135-159 (con bibl.); C. Zappia, Gli artisti di Calderini: arte e architettura in età umber;ti;na, in GuglielmoCalderini. La costruzione di un’architettura nel progetto di una ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio. - Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti [...] area che risultò libera dopo la demolizione del malriuscito politeama, che il perugino GuglielmoCalderini vi aveva eretto poco prima. Nello stesso periodo il D. sembra dividere la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri [...] nel finestrone di S. Domenico generò un’accesa polemica alimentata dall’architetto GuglielmoCalderini, allora docente di architettura teorica e pratica e di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana. Alla formazione degli [...] tradizione. Dopo la laurea il M. iniziò a collaborare con l’architetto perugino GuglielmoCalderini, per conto del quale progettò gli arredi del palazzo di Giustizia di Roma. Dal ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio. - Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, [...] nel 1922. Furono importanti per la sua formazione le idee e gli insegnamenti di GuglielmoCalderini e, soprattutto, di Gustavo Giovannoni e Pietro Aschieri, il primo dei quali si ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, capomastro, [...] breve, quanto intensa, attività didattica: nel 1907 divenne assistente di GuglielmoCalderini alla cattedra di architettura generale e applicazioni di geometria descrittiva presso ...
Leggi Tutto