GUGLIELMOdaVolpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMOdaVolpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] 1031), Bonn 1973; F.E. Hansen, H 159 Montpellier: Tonary of S. Benigne of Dijon, København 1974; V. Mesturino, GuglielmodaVolpiano e la sua opera architettonica a Digione agli inizi del sec. XI, Ivrea 1976; C. Heitz, Lumières anciennes et nouvelles ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e le valli della Loira e del Rodano; e Cluny ebbe una parte importantissima nella sua diffusione. Il cluniacense GuglielmodaVolpiano, lombardo, nominato abate di San Benigno a Digione, vi intraprese nel 1002 la costruzione di un edificio, coperto ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico benedettino (Ravenna fine sec. 10º - Fécamp 1078); nipote di GuglielmodaVolpiano, lo seguì in Francia e fu da lui creato priore (1017), poi abate (1028) dell'abbazia della Ss. Trinità [...] di Fécamp. I suoi scritti, in uno stile semplice e suasivo, sono tra i migliori della letteratura ascetica medievale prima di s. Bernardo: Confessio theologica, Confessio fidei, De usu psalmorum, Meditationes, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' GuglielmodaVolpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella storia dell'architettura non in Italia ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] appare per la prima volta a Bernay e fu opera del celebre abate GuglielmodaVolpiano, venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca Riccardo II costruì una chiesa a tre navate ...
Leggi Tutto
BORGOGNA (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET Georges BOURGIN
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord [...] classiche.
Culla del movimento romanico fu l'abbazia di S. Benigno a Digione, costruita dal 1001 al 1018 da un italiano, S. GuglielmodaVolpiano: ne rimane una rotonda a colonne con capitelli barbarici. Appartiene pure agl'inizî del sec. XI il corpo ...
Leggi Tutto
DIGIONE (fr. Dijon; A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Cesare CESARI
Jacques VIANOXEN
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro [...] qualche parte più antica (sec. IX). Molto si è disputato intorno alla sua celebre rotonda iniziata daGuglielmodaVolpiano nel 990, considerata come affermazione dell'architettura lombarda nei primordi dell'età romanica. I suoi logori capitelli ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] né furono inutili nemmeno all'architettura francese gl'impulsi esterni: sul principio del sec. XI in Borgogna l'abate GuglielmodaVolpiano faceva costruire la chiesa di S. Benigno di Digione, a vòlte, e in Normandia egli assisteva alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] di S. Giusto, l'attuale cattedrale: ambedue appartengono - più imponente il secondo - al tipo diffuso in Piemonte da fra GuglielmodaVolpiano. Invece, la chiesa di S. Giusto, anch'essa originariamente romanica (si ha la carta di fondazione risalente ...
Leggi Tutto
RIVOIRA, Gian Teresio
Gustavo Giovannoni
Storico dell'architettura, nato in Manta (Saluzzo) il 22 settembre 1849, morto a Roma il 24 marzo 1919. Studiò l'architettura italiana e specialmente quella [...] reca nuovo ampio materiale di studio e spesso ricerca la paternità nell'opera di grandi figure monastiche (come GuglielmodaVolpiano e Lanfranco) o delle maestranze di artefici lombardi.
Altri suoi importanti lavori, pur se incompleti e non ordinati ...
Leggi Tutto