Benedettino (m. 812), figlio del conte Teodorico e nipote di Carlo Martello per parte di madre; fu incaricato da Carlo Magno della difesa della Marca di Spagna, che attuò con alterna fortuna, ma grande [...] de ges tes. Nell'804 fondò il monastero diGellone, imponendo ai monaci la riforma di Benedetto d'Aniane; nell'806 vi entrò egli stesso accettando di compiere i lavori più umili e di sottoporsi alle più austere penitenze. Venerato subito dopo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] . 14° avevano appunto affidato la chiesa ai Celestini - e soprattutto il frammentario ciclo di Storie di s. GuglielmodiGellone, bell'esempio di questa verve narrativa e di una rara iconografia per l'appunto da 'autunno del Medioevo'. A Napoli, alla ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] disegno a penna con inchiostro bruno, e soprattutto il Sacramentario diGellone (Parigi, BN, lat. 12048), della fine del secolo, rientro a Durham, dopo l'esilio in Normandia, del vescovo Guglielmodi Saint-Calais, che portò con sé una Bibbia, mise in ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] in alcuni manoscritti soprattutto di ambito protocarolingio come il Sacramentario diGellone (Parigi, BN, lat. individuato di una lettera della serie di Bergamo in funzione di iniziale si trova in una scultura: la lastra tombale diGuglielmo I ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] dell'Uomo (per es. immagine dei canoni del Sacramentario diGellone, del 790-795, proveniente dalla Francia settentrionale e ora fase iniziale possono essere considerati il c. diGuglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il c. del 1180-1200 da ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di S. Matteo nel Sacramentario diGellone, del 750 ca. (Parigi, BN, lat. 12048, c. 42r); il p. a impugnatura fortemente ricurva didi questa tendenza gotica è rappresentato dal p. detto di Felice V, commissionato dall'abate Guglielmo III di Villien ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] degli evangelisti. Nel Sacramentario diGellone, Giovanni mostra corpo umano e testa di aquila (Parigi, BN, lat i quattro maggiori profeti, secondo le basi ideologiche dettate da Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, VII, 44, 3; Nilgen ...
Leggi Tutto