• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati
Biografie [13]
Storia [10]
Religioni [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [1]

Nogaret, Guglielmo di

Enciclopedia on line

Nogaret, Guglielmo di Cancelliere di Filippo il Bello (n. Saint-Félix de Caraman 1260 circa - m. 1313). Dopo essersi dedicato con successo alla vita militare e agli studî giuridici (nel 1291 già insegnava diritto a Montpellier), [...] che il papa vi avrebbe ricevuto). N. ebbe poi i feudi di Vannages e Calvisson e in seguito la carica di guardasigilli del re (forse 1307). Negli stessi anni ebbe un ruolo di rilievo nell'azione politica del sovrano francese: nell'ambito del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – FILIPPO IL BELLO – SCIARRA COLONNA – BONIFACIO VIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nogaret, Guglielmo di (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Plaisians

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Plaisians Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] dell'amministrazione giudiziaria regia nello stesso anno a Beaucaire, dal 1303 fu chiamato alla corte del re, certo per l'influenza di Guglielmo di Nogaret di cui divenne da allora in poi l'inseparabile compagno e collaboratore. Così, insieme col ... Leggi Tutto

Filippo IV il Bello re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo IV il Bello re di Francia Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] borghesi e piccoli feudatari (come il mercante fiorentino Musciatto Franzesi e poi Enguerrando de Marigny, Pierre Flote, Guglielmo di Nogaret), avviandosi a trasformare il suo stato in una monarchia accentratrice e nazionale, grazie a una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO III L'ARDITO – ORDINE DEI TEMPLARI – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV il Bello re di Francia (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

BONIFACIO VIII Papa Giorgio Falco Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] costretto a presentarsi. Messaggeri del re corsero l'Italia ad annunciare la deliberazione; mentre il vice-cancelliere Guglielmo di Nogaret si adoprava per condurla ad effetto, stringendosi con Sciarra Colonna e con l'aristocrazia anagnina e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI papa

Enciclopedia Italiana (1930)

BENEDETTO XI papa Giorgio FALCO Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale [...] Filippo IV e i suoi consiglieri e fautori da tutte le condanne, escludendo il solo Guglielmo di Nogaret e gl'Italiani colpevoli dell'attentato e del saccheggio di Anagni. Morì il 7 luglio 1304, forse avvelenato. Clemente XII nel 1733 lo beatificò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI papa (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church) Mario NICCOLI Alberto PINCHERLE Giuseppe MESSINA Umberto FRACASSINI Guido ZUCCHINI Arturo Carlo JEMOLO Carlo CARASSAI Giuseppe DE LUCA Francesco [...] ancora statale, che scorge nello Stato il fine ultimo, già si trova nella Francia di Filippo il Bello, affiora in Pietro du Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret. Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

ANAGNI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Giorgio FALCO Alberto BALDINI C. Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di [...] del Barbarossa, nel 1177; fu assalito Bonifacio VIII, nel 1303, dalle milizie di Guglielmo di Nogaret; fu deposto, nel 1378, Urbano VI dai cardinali scismatici. Dell'età di mezzo resta orma notevole in alcune viuzze caratteristiche e in buon numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] celestiniani. Incerti rimanevano Gentile da Montefiore e Guglielmo Winterburn, mentre Giovanni Boccamazza, legato pontificio in di assoluzione di Nogaret dalla scomunica, ma non si rifiutò diesaminare altre richieste del re (canonizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] ’autunno del 1303, i Francesi cercano di portarlo via dal palazzo di Anagni, senza peraltro riuscirvi. Dopo il breve pontificato di Benedetto XI (1240-1304), che scomunica sia Guglielmo di Nogaret sia Sciarra Colonna, ritenendoli i protagonisti dello ... Leggi Tutto

ORSINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Napoleone Giulia Barone ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] espresso anche in colloqui con il cardinale Giovanni Monaco e con l’inviato di Filippo, Musciatto Franzesi. Quando, l’anno successivo, una spedizione guidata da Guglielmo di Nogaret e fiancheggiata da alcuni nobili laziali diede l’assalto al palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CORTONA – ARNALDO DA VILLANOVA – GUGLIELMO DI NOGARET – CHIARA DA MONTEFALCO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali