Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
GuglielmodiOckham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] della filosofia della natura, infine, elabora una metodologia originale, un principio di economia, conosciuto ancora oggi come “rasoio diOckham”.
La vita e le opere
GuglielmodiOckham
Termine e segno Summa logicae
“Segno” può essere preso in due ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmodi
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] prima del 1300 a Occam (o Ockham, Ockam, Okam, Ocham, Occham), a sud di Londra, nella contea del Surrey, entrò nell'ordine francescano e studiò a Oxford, dove non pare sia stato scolaro (come la tradizione vorrebbe) di Giovanni Duns Scoto, per quanto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 1227 al 1254, Padova 1972, ad ind.; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, GuglielmodiOckham, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal crusading policy, 1244-1291, London 1975 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] distorta fu ricusata da Giovanni Dumbleton.
Una diversa direzione nella spiegazione del moto dei proietti fu presa da GuglielmodiOckham. Egli rifiutò l'idea che nel moto dei proietti fosse trasmessa una forza, in quanto tale supposizione avrebbe ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] e distoria, I (1955), 9, pp. 9-15; R. Tisato, Il pensieropolitico medievale: s. Tommaso, Dante, E. R., GuglielmodiOckham, Marsilio. Testi scelti, tradotti eillustrati, Treviso 1955; E. B. Brunello, Le dottrine politiche da s. Tommaso d'Aquino a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] misura dei cambiamenti intercorsi è data dal confronto tra le posizioni di Tommaso d'Aquino e quelle diGuglielmodiOckham. Nei commenti alla Fisica e al De caelo di Aristotele, Tommaso segue abbastanza fedelmente le orme dello Stagirita, per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] un evento passato o quando, viceversa, si prevede un evento futuro (Ordinatio, III, d.14, q.3).
Anche per GuglielmodiOckham, il processo conoscitivo trova il suo fondamento nell’attività degli atti mentali, che dirigendosi sugli oggetti singoli, li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] si rileva un’altissima frequenza di citazioni e di riferimenti agli articoli censurati; diversi pensatori (Egidio Romano, Goffredo di Fontaines, Thomas di Sutton, Nicolas Trivet, GuglielmodiOckham) sviluppano accurate riflessioni sulla legittimità ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Giovanni XXII (1316-1334), quanto sostenuta dall'ambiente francescano con GuglielmodiOckham (Végh, 1986). Nonostante la posizione dell'Ordine francescano e l'esistenza di rappresentazioni consimili in miniatura, sembra tuttavia improbabile che una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] potenza è l’intelletto possibile.
T. d’Aquino, Somma contro i Gentili, trad it. a cura di T. S. Centi, Torino, Utet, 1975
GuglielmodiOckham
Ordinatio
Riguardo a un incomplesso ci può essere una duplice conoscenza: una può essere detta astrattiva ...
Leggi Tutto