Poeta (sec. 11º-12º), autore del poema in esametri Gesta Roberti Wiscardi (in cui abbondano citazioni virgiliane), dedicato a re Ruggero, che celebra le imprese guerresche di Roberto il Guiscardo nella [...] conquista dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] RIS, V, 1, Bologna 1927-1928; Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; GuglielmodiPuglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961; Aimé du Mont-Cassin ...
Leggi Tutto
AMALFI (A. T., 27-28-29)
Carmelo. Colamonico Gino CHIERICI
Riccardo Filangeri di Candida
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una [...] Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Rodi e infine di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento e di stoffe d'ogni sorta, e che vi ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] Roma. Nel marzo del 1118 a Gaeta il principe Roberto giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il duca diPugliaGuglielmo, il duca di Gaeta e altri baroni.
È da notare che le fonti che trasmettono questa informazione non fanno riferimento a una ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Pietro d'Eboli, sono dominati dall'interesse storico-politico: così GuglielmodiPuglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di Firenze e varî altri. Tutto sommato però, la storiografia in ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] in maniera particolare l'Istoire de li Normants di Amato di Montecassino (v. ed. di V. De Bartholomaeis nelle Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1935), e le Gesta Wiscardi diGuglielmodiPuglia (ed. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., IX). Per ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] , unita dal 1892 alla rete ferroviaria meridionale, Melfi, se non è più la "urbs illustris finibus Italiae celeberrima" come la cantò GuglielmodiPuglia, è tuttora tra i centri più cospicui della Lucania.
Bibl.: Il 14 agosto del 1851: raccolta ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] (ed. Migne, Patrologia Graeca, 160, coll. 205-248).
b) Fonti occidentali. - Per i Comneni e le guerre normanne: GuglielmodiPuglia, Historicum poema epicum, libri V de rebus Normannorum in Sicilia, Apulia et Calabria gestis (ed. Pertz, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (1130) e confermato da papa Innocenzo II (1140) il titolo di Regno di S. e Puglia. La potenza siciliana, offuscata con Guglielmo I (1154-66) da congiure baronali e repressioni, fu restaurata da Guglielmo II (1172-89) e persistette con Enrico (poi VI ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] per primo (1030) ottenne la terra di Aversa. Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio di Ferro (m. 1046) divenne conte di Melfi (1043), Roberto il Guiscardo fu riconosciuto dal papa duca diPuglia e Calabria (1059), Ruggero I ...
Leggi Tutto