GuglièlmodiPuglia. - Poeta (sec. 11º-12º), autore del poema in esametri Gesta Roberti Wiscardi (in cui abbondano [...] citazioni virgiliane), dedicato a re Ruggero, che celebra le imprese guerresche di Roberto il Guiscardo nella conquista dell'Italia meridionale. ... ...
Leggi Tutto
AMALFI (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", [...] Rodi e infine di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento e di stoffe d'ogni sorta ... ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] Pietro d'Eboli, sono dominati dall'interesse storico-politico: così GuglielmodiPuglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto"). - Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che [...] Bartholomaeis nelle Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1935), e le Gesta Wiscardi diGuglielmodiPuglia (ed. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., IX). Per la bibl., assai ricca ... ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva isolato in [...] , Melfi, se non è più la "urbs illustris finibus Italiae celeberrima" come la cantò GuglielmodiPuglia, è tuttora tra i centri più cospicui della Lucania. Bibl.: Il 14 agosto del ... ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] . 205-248). b) Fonti occidentali. - Per i Comneni e le guerre normanne: GuglielmodiPuglia, Historicum poema epicum, libri V de rebus Normannorum in Sicilia, Apulia et Calabria ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] (1130) e confermato da papa Innocenzo II (1140) il titolo di Regno di S. e Puglia. La potenza siciliana, offuscata con Guglielmo I (1154-66) da congiure baronali e repressioni, fu ...
Leggi Tutto
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note [...] gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio di Ferro (m. 1046) divenne conte di Melfi (1043), Roberto il Guiscardo fu riconosciuto dal papa duca diPuglia e Calabria (1059 ...
Leggi Tutto
Altavilla. - Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un [...] i territori di Ascoli Satriano e di Venosa, che costituirono la contea diPuglia (1042), ingrandita poi con le conquiste di Roberto il Guiscardo e trasformata in ducato diPuglia e ... ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo. - Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua [...] di governo e di multiforme attività e cultura, fu medico di larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re Guglielmo I e II di nel regno diPuglia e Sicilia, ... ...
Leggi Tutto