GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 'appellativo del Magro derivasse dal soprannome del padre. La dizione Giraldi è, invece, la forma italiana del cognome attestata più tardi al 1492, Ferrara-Roma 1995, ad indicem (s.v. Guglielmo del Magro); G. Mariani Canova, G. G. miniatore estense ...
Leggi Tutto
Miniatore ferrarese (m. dopo il 1477), attivo alla corte estense. Collaborò (1445) con Giorgio d'Alemagna, forse suo maestro, a un breviario per Lionello d'Este (ora perduto) e miniò il primo volume della Bibbia per la certosa di S. Cristoforo (1471, Ferrara, museo Schifanoia). Opera sua principale, ove si riscontrano i caratteri peculiari della pittura ferrarese, è un salterio, eseguito (1475) in ...
Leggi Tutto
Generale (Firenze 1856 - ivi 1941). Comandante delle truppe in Eritrea (1903), tornato in Italia (1907) fu comandante di brigata, e quindi di divisione (1911). Comandante della prima armata (1916), contenne validamente gli Austriaci durante l'offensiva degli Altipiani; ai primi del nov. 1918 mosse con la sua armata su Trento, spingendosi fino alla linea d'armistizio; fu governatore della Venezia Tridentina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche la corona del Regno normanno. Con questa unione, Italia liberata da’ Gotti; B. Tasso nell’Amadigi, Giraldi Cinzio nei suoi scritti teorici e nel suo Ercole) ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] mostra di affreschi staccati (catal.), Firenze 1958, pp. 8-11; M. Bonicatti, Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta ed a GuglielmoGiraldi, in Commentari, IX (1958), pp. 259-264; A. Martini, The early work of Bartolomeo della Gatta, in The Art ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] lat. 365 della biblioteca Vaticana, esemplato da Matteo de' Contugi e stupendamente miniato tra il 1478 e il 1480 da GuglielmoGiraldi (v.), Alessandro Leoni e Franco de' Russi, ritenuto a ragione il più bel codice illustrato del poema dantesco.
Di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] altre arti e con il fervore della vita civile sotto il ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di GuglielmoGiraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena, le forme del Rinascimento si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] breviario, Virgilio, Lattanzio: si tratta di un artista noto, Giorgio d'Alemagna. Appare "maestro Vielmo miniador": è GuglielmoGiraldi, che lavorerà anche per Federico da Montefeltro. Il Sanudo lo impiega di frequente, traendolo anche d'impaccio ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Paolo.Il 10 settembre 1482 moriva Federico da Montefeltro e i miniatori di corte capeggiati dal ferrarese GuglielmoGiraldi interrompevano l'illustrazione della grandiosa Commedia (Roma, BAV, Urb. lat. 365), voluta dal duca, che già dal 1478 ...
Leggi Tutto