Ecclesiastico (sec. 11º), nipote di GuglielmoId'Inghilterra; cancelliere (1071-77), vescovo di Salisbury (1078), redasse per le sue diocesi un libro di ordinamenti (Use of Sarum) che è uno dei più importanti [...] delle liturgie inglesi medievali. In occasione della canonizzazione (1457), le sue ossa furono traslate da Old Salisbury a New Salisbury ...
Leggi Tutto
OSMUND, santo
Reginald Francis Treharne
, Nipote di GuglielmoId'Inghilterra, fu cancelliere dal 1071 al 1077 ed ebbe parte nell'organizzazione del censo del Domesday (1086). Dopo il sinodo del 1075, [...] che, tra altre riforme, trasferì la sede di Sherborne a Old Salisbury, O. fu creato vescovo di Salisbury (1078). Abbandonò allora la sua opera amministrativa secolare per riorganizzare la sua diocesi. ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , The Norman Empire, Oxford 1976), nel quale il nuovo re GuglielmoId'Inghilterra e i suoi successori videro l'Inghilterra come fonte di ricchezza e di un titolo reale, mentre i territori francesi ‒ la Normandia in primo luogo, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] ecclesiastica (v. in Migne, Patr. Lat., CLXIII, pp. 821-854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re GuglielmoId'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta nel 1109, in 4 libri, va sino alla morte di Carlomagno ...
Leggi Tutto
GuglièlmoI il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] attività
Figlio naturale di Roberto I di Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico I di Francia (1048) una 'Inghilterra: G. però lasciava ai vassalli pochissimo agio e iniziativa, attraverso l'imposizione per un lato d' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] il l. manoscritto è normalmente in forma di rotolo di papiro (fino circa al secolo 2°-3° d.C.; v. anche papirologia, XXVI, p. 257; App. II, ii, p. 502; e dell'istruzione media fece nascere in Inghilterrai famosi tascabili Penguin Books (1935), di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] possono ottenere su di 1 ha da 250 a 280 fusti aventi diametro a petto d'uomo da 30 a 40 cm ed altezza totale di 24÷26 m, ai sottili strisce in varie direzioni.
Pannelli di fibre. - I primi stabilimenti sorsero in Inghilterra (1898), S. U. A. (1908) e ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] (S. U. A.), a Cambridge (Inghilterra) in Crimea (URSS) e a Friburgo più elevata della corona circostante. Ricerche condotte da D. E. Blackwell hanno mostrato che la corona F di queste non supera i 10÷12.000 °K e che i gas si muovono nella ...
Leggi Tutto
CUNEO (A. T., 24-25-26)
Guglielmo PACCHIONI
Giuseppe SBODIO
Pietro GRIBAUDI
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza [...] dei bozzoli di Cuneo, uno dei più importanti d'Italia, raggiunge in qualche anno i 900.000 kg. di bozzoli. L'industria ha larga esportazione all'estero (Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania). Un'altra importante fonte di guadagno ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA (V, p. 89; App. II, 1, p. 293)
Guglielmo RIGHINI
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle [...] via di completamento in Francia, Germania, Inghilterra, URSS. Studî per la realizzazione di le velocità spaziali delle stelle, i presunti processi cosmogonici in cui sono struttura dell'universo.
Bibl.: R. Woolley e D. W. N. Stibbs, The outer layers ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...