Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno diSicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] GuglielmoII re diSicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, fu assunto al dogato e s'impegnò, primo fra i dogi di 'aiuto dell'imperatore Enrico VI, minacciavano l'attività commerciale di Venezia, e li costrinse a togliere il blocco che ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] arrivarono i predicatori della crociata. Nel marzo 1188, GuglielmoIIdiSicilia inviò una flotta nei mari di Siria, sotto l'ammiraglio Margarit, e questo intervento impedì al Saladino di occupare Tripoli. Nello stesso anno, navi scandinave partirono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, Papa
Giorgio Falco
Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine [...] chiesa scozzese indipendente dall'inglese e con l'assoggettarla immediatamente alla Santa Sede (13 marzo 1188). Alla morte diGuglielmoIIdiSicilia (1189), a stornare il pericolo della riunione della corona imperiale e della corona sicula sul capo ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] sua vera forza è in Italia. Ritorna a Roma, dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra GuglielmoIIdiSicilia, Manuele Comneno e Venezia presenta al papa il miraggio d'una riconciliazione tra le chiese d'Oriente e d ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] spinse i Serbi contro Bisanzio, favorì la politica antigreca dell'imperatore tedesco, strinse una nuova alleanza con GuglielmoIIdiSicilia. Per quattro anni, Manuele resistette agli assalti e alle pressioni; finalmente, nel 1176, minacciato dalla ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Tilbury
Reginald Francis Treharne
Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Enrico II d'Inghilterra, diGuglielmodi Champagne, arcivescovo di Reims, diGuglielmoIIdiSicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che lo fece maresciallo del regno di Arles.
Per diletto di quest'ultimo compose gli Otia ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] (v.) nel portale occidentale dello stesso duomo, e il 1189, anno della morte del committente, il re GuglielmoIIdiSicilia. L'incarico per le porte di Monreale, affidato dal re a B. e Bonanno, testimonia come essi fossero a capo delle più importanti ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] avrebbe retto alla distanza, anche perché il matrimonio del figlio del Barbarossa, Enrico, con l'erede diGuglielmoIIdiSicilia, Costanza d'Altavilla, alla morte del re avrebbe senz'altro riproposto il conflitto, temporaneamente accantonato, tra ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Statuto sulla riparazione dei castelli' tenuti alla manutenzione di Castel del Monte, ritennero di essere esentati da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da Guglielmo I o da GuglielmoIIdiSicilia; Dokumente, 1926, nr. 737). Il testo del documento ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...