Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno GuglielmoII Regno diSicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio di ...
Leggi Tutto
Ziani, Sebastiano. - Doge di Venezia [...] nel maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II all'indomani dell'esito disastroso della campagna questo senso, si alleò con GuglielmodiSicilia e attaccò Ancona divenuta punto ... ...
Leggi Tutto
GuglièlmoII re diSicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di [...] 0.01" df="None" uri="/enciclopedia/guglielmo-i/">Guglielmo I , gli successe nel 1166; II d'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle nozze permisero a G. di ... ...
Leggi Tutto
Dàndolo, Enrico. - Ammiraglio e doge di Venezia [...] Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito dopo presso GuglielmoII re diSicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, fu assunto al dogato e s'impegnò, primo ... ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades). - S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al [...] scandinave arrivarono i predicatori della crociata. Nel marzo 1188, GuglielmoIIdiSicilia inviò una flotta nei mari di Siria, sotto l'ammiraglio Margarit, e questo intervento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, Papa. - Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre [...] l'assoggettarla immediatamente alla Santa Sede (13 marzo 1188). Alla morte diGuglielmoIIdiSicilia (1189), a stornare il pericolo della riunione della corona imperiale e della ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] , dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra GuglielmoIIdiSicilia, Manuele Comneno e Venezia presenta al papa il miraggio d'una riconciliazione ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] , favorì la politica antigreca dell'imperatore tedesco, strinse una nuova alleanza con GuglielmoIIdiSicilia. Per quattro anni, Manuele resistette agli assalti e alle pressioni ... ...
Leggi Tutto
ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 1185. - Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo [...] Manuele I, provocava il malcontento delle repubbliche marinare italiane. Nel 1185, GuglielmoIIdiSicilia ripeté i tentativi fatti su Costantinopoli da Roberto il Guiscardo e da ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Tilbury. - Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio [...] di Enrico, figlio di Enrico II d'Inghilterra, diGuglielmodi Champagne, arcivescovo di Reims, diGuglielmoIIdiSicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che lo ... ...
Leggi Tutto
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche apuliense normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che ...