Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d' Inghilterra . [...] di Roberto I di Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico con la forza. Fu incoronato a Westminster il 25 dicembre. Con l'appoggio del clero/">clero ... ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] Polonia, della Boemia, dell'Ungheria all'indipendenza; benedisse l'impresa di GuglielmoilBastardo, che doveva assicurare la riforma in Inghilterra; si alleò coi Normanni dell ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34). - Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione di Parigi, il Perche e il Maine [...] e con la conquista dell'Inghilterra compiuta dal figlio di Roberto il Diavolo, GuglielmoilBastardo o il Conquistatore (1066). Aiutato all'inizio del suo regno, durante la rivolta ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa. - Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza [...] azione. La lotta per la riforma, di cui il primo atto solenne sono i decreti del concilio Inghilterra, il papato riformatore presta il suo appoggio a GuglielmoilBastardo, duca ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia [...] normanna dell'Italia meridionale fu concepita come la rivendicazione dei diritti di GuglielmoilBastardo, duca di Normandia, alla successione al trono inglese in qualità di erede ...
Leggi Tutto
MANS, Le (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini della città [...] del Maine fu una contea sottoposta ai sovrani carolingi. Nel 1063 GuglielmoilBastardo (il futuro Guglielmoil Conquistatore) si impadronì di M. e della regione circostante, dando ...
Leggi Tutto
PARTE INTRODUTTIVA La conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066 è generalmente considerata come l'inizio della collaborazione anglonormanna in campo artistico. Tale collaborazione portò [...] stretti rapporti tra la Normandia del duca GuglielmoilBastardo (il futuro re Guglielmo I il Conquistatore) e l'Inghilterra di Edoardo il Confessore, egli stesso per metà normanno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOil Bretone (Guillaume Le Breiton). - Cronista francese del sec. XIII. Nato fra il 1159 e il 1169 nella diocesi bretone di Saint-Pol-de-Léon, [...] di Danimarca e fu incaricato dell'educazione del figlio bastardo del re Carlo. Partecipò alla battaglia di Bouvines, e morì dopo il 1224. Scrisse una Karlotis, poema perduto; una ... ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Sommario: I bizantini a Costanza e i matrimoni occidentali [...] ’Assassino, la giovane sposa e il giovane bastardo sarebbero stati fatti entrambi decapitare, in seconde nozze Irene, figlia di Guglielmo VII di Monferrato e madre di Teodoro ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le [...] che finirono col rivoltarsi anche contro il re Guglielmoil Malo durante la lotta che ebbe a , invece, fu a Napoli il suo grande bastardo Ferrante il Vecchio: tanto più in quanto ... ...
Leggi Tutto