GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada. - Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato GuglielmoVilVecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III [...] verso il 1150, poiché il 5 ott. 1164 tutti i figli di GuglielmoV vengono 158 s.; C. Desimoni, Il marchese di Monferrato GuglielmoilVecchio…, in Giornale ligustico, XIII (1886 ... ...
Leggi Tutto
GuglièlmoV marchese di Monferrato, detto ilVecchio. - Figlio (m. 1188) di Ranieri, cui successe (1140), prese parte alla seconda crociata (1147) con suo cognato Guido di Biandrate e col conte Amedeo di Savoia. Fervente ghibellino, alleato di Federico Barbarossa di cui sposò la zia Giuditta , prese ...
Leggi Tutto
Bonifàcio I marchese di Monferrato. - Della stirpe degli Aleramici, [...] figlio (1150 circa -1207) di GuglielmoVilVecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo ...
Leggi Tutto
ALERAMICI. - Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda [...] c.), Enrico (1020-45 c.), Guglielmo II (1045-83 c.), Guglielmo III (1083-96 c.), Guglielmo IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100-35 c.), GuglielmoVilVecchio (1135-90 c.), Corrado ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di [...] massimo la quantità dei prodotti (v. tab.). In aumento sensibile risulta casta e di classe e ilvecchio particolarismo tedesco. A tal fine l'errore di Guglielmo II, iniziando una ... ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] Amalia Guglielminetti e di Guglielmo Giannini, di Mario sotto le armi oppure il "vecchio camerata" il quale, in caso di per gola, mangiano al ristorante, v'è tutta una categoria di ... ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE [...] del Nabucco e del Guglielmo Tell o magari dei . Della stessa, più in generale, v. il contributo in quest’opera. 51. Daniele esservisi sottratto, con ilvecchio senatore Tecchio; e ... ...
Leggi Tutto
Il ’43-’45 [...] ; Guglielmo Salotti Il cinema del regime. 1929-1945, Roma 1993, pp. 346-360. Più in generale, cf. almeno Philip VIl Gazzettino, pp. 124-132; Maurizio Reberschak, Tra ilvecchio e il ... ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 663.401 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT [...] in modo particolare il porto, ilvecchio Borgo e la culminò ad opera di Guglielmo II nella erezione (1185 ’Olivella e palazzo Geraci del neoclassico V. Marvuglia. Sono da citare la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] meridionale: Guglielmo e Bonamico vecchi giochi i più importanti sono: quello del calcio (v.) a Firenze giocato da ultimo nel 1739, ma ora riesumato; il palio (v.) di Siena; il ...
Leggi Tutto
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e ...
plorare v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ...