ALERAMICI
Arturo Segre
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica [...] IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100-35 c.), Guglielmo V il Vecchio (1135-90 c.), Corrado (1190-92), Bonifacio I (1192-1207), Guglielmo VI (1207-25), Bonifacio II (1225-53), GuglielmoVII, ilGranMarchese (1253-92) e Giovanni (1292-1305). Avendo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] il sapere e si dette strumenti, quali i libri, atti alla sua acquisizione e conservazione. A partire dal VII de Voyer d'Argenson marchese di Paulmy raccolse una Gran Bretagna, con più di 77.000 titoli, e la Germania, con oltre 67.000, mentre il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] gran lunga trascendenti gli interessi di un piccolo signore locale.
IlGuglielmo.
Il 28 genn. 1167 era nuovamente con Federico a Parma. Tornato nel Marchesato, il archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, VII (1898), pp. 100-107; D. Brader, Bonifaz ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il ramo dei marchesi di Monferrato cui apparteneva Sofia risaliva ad Andronico II Paleologo, che nel 1284 aveva sposato in seconde nozze Iolanda (Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, cit., n. 21361), figlia di GuglielmoVII del Gran ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ilGran Consiglio del Regno come cugino del re; ebbe così modo di fare il G. aderì, insieme con ilmarchese Giovanni IV, suo fratello, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 n. 6; Corpus nummorum Italicorum, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , al duca di Savoia, al marchese di Monferrato e alla Repubblica di Siena particolare la Spagna e il Portogallo), ma si estese a gran parte dell'Europa, il papa, e dalla pace di Cambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII ...
Leggi Tutto
BONIFACIO di Monferrato
Arturo Segre
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese [...] figlia di Amedeo VII, ilGranMarchese. Fu sepolto in S. Maria di Lucedio; lasciò fama di slealtà. Fu detto il Gigante.
Bonifacio III, marchese, di casa Paleologo, dal 1483 al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha solo ilmarchesato di Saluzzo il vino e, in alcune annate, ilgrano. Il commercio è potenziato grazie alla nuova pratica dei porti franchi: il la deportazione di Pio VII a Savona (e le personalità di Guglielmo, Gruamonte, Bonanno) il suo centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricevette, tramite ilgran maestro Ermanno di Da Enrico VII al ‘ il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e ilmarchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il personale di Guglielmo II, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quella di GuglielmoVIImarchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse ilmarchese di Monferrato nel Settecento.
Per ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto ...
Leggi Tutto