(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] G., è diviso fra la Repubblica di Guyana (già G. Britannica; ➔ Guyana), il Suriname (già G. Olandese; ➔ Suriname) vetta più alta è il Cerro de la Neblina (3014 m).
Guiana Francese
(fr. Guyane Française) Dal 1946 dipartimento d’Oltremare della ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] del Rio Branco, che è un affluente del Rio Negro, il quale a sua volta alimenta il Rio delle Amazzoni.
La GuianaBritannica, che ha una superficie di 231.753 kmq. (poco più della Gran Bretagna) è divisa amministrativamente in tre contee.
Le tre ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela [...] a proposito dei confini della Guianabritannica, inviò al governo inglese una dura nota in cui, richiamandosi alla "dottrina di Monroe" e riaffermando la sovranità di fatto degli USA nell'emisfero occidentale, diffidava Londra dal modificare ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] tra la Gran Bretagna e l’Olanda, che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi GuianaBritannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi.
Conferenza per la Grecia (1827 ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Freyburg an der Unstrut, Sassonia, 1804 - Schöneberg, Berlino, 1865), al servizio dell'Inghilterra. Dopo aver viaggiato per motivi di commercio nelle Indie Occid., ebbe dalla Società [...] geografica di Londra l'incarico di una spedizione nella GuianaBritannica, che fu compiuta negli anni 1835-39 e i cui notevoli risultati furono pubblicati nei volumi Description of British Guiana (1840) e Views on the interior of Guiana (1841). ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, IMPERO
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Herbert John FLEURE
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati [...] , come sulle coste occidentali dell'Africa; nella Guiana, come nell'America Settentrionale, dove si erano prima volta si hanno dati complessivi attendibili e comparabili, l'Impero Britannico, si estende già, fra madrepatria e colonie, su 8.526.641 ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] poi proprî organi legislativi ed esecutivi per tutti gli affari interni.
Potranno accedere alla Federazione l'Honduras britannico, e la GuianaBritannica, oltre alle isole Vergini.
Sulla sede della capitale si è discusso a lungo. Essa sarà nell'isola ...
Leggi Tutto
AMAZONAS (A. T.. 155-156)
Paolo Revelli
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco [...] di Moura e a valle di Barcellos, riceve alla sua sinistra il Rio Branco (di cui un braccio raggiunge la frontiera della Guianabritannica) navigabile in periodo di piena sino a Caracarahí e di qui sino a Villa de Bôa Vista. Presso il confine con lo ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] dell'Orinoco da quello del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il Mar delle Antille e ad est verso la GuianaBritannica, il bacino dell'Orinoco confina con i bacini di fiumi di secondaria importanza.
L'Orinoco nasce dalla Sierra Parima a circa ...
Leggi Tutto