guidantonio arcimboldi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Arcimbòldi, Guidantonio
Prelato (n. Milano - m. ivi 1497), fratello del card. Giovanni. Giureconsulto, ebbe da Giangaleazzo Sforza importanti incarichi. Successo al fratello Giovanni nell'arcivescovado di Milano (1489), vi svolse, nonostante i numerosi incarichi diplomatici, una notevole attività pastoraleCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (1966)
BENTIVOGLIO, Giovanni
BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] - il quale fece anche ricorso alla mediazione di Ercole d'Este - Francesco Tranchedino e l'arcivescovo di Milano Guidantonio Arcimboldi; per Alfonso d'Aragona. Iacopo Pontano e Luigi Gattola; per Piero de' Medici Antonio Dovizi da Bibbiena, fratelloCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1993)
ESTE, Ippolito d'
ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] il Moro, la cui influenza fu di grande importanza per i successivi sviluppi della sua carriera: alla morte di Guidantonio Arcimboldi, nell'ottobre 1497, egli fu infatti nominato arcivescovo di Milano, con entrate valutate sui 5.000 ducati. Gli anniCATEGORIE
biografie
storia delle religioni
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1978)
CASOLA, Pietro
CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] di sacerdoti esperti e della consultazione di antichi codici. A questa edizione, dedicata all'arcivescovo Guidantonio Arcimboldi e particolarmente curata nella veste tipografica, "quae nec infirmiores oculos posset offendere", fece seguito nelCATEGORIE
biografie
TAG
I classici della pittura (2015)
Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a quello di Milano. Sappiamo infatti che l’8 giugno 1496 il Moro scrive all’arcivescovo di Milano Guidantonio Arcimboldi, in quel momento a Venezia, per chiedergli (inutilmente) di contattare Pietro Perugino per sostituire «il pittore», non nominatoCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2000)
GHERARDI, Jacopo
GHERARDI, Jacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] protetti, facendo riconfermare Girolamo Landriani generale degli umiliati, e ottenendo l'arcivescovato di Milano per Guidantonio Arcimboldi, fratello del defunto presule Giovanni. Tuttavia lo scopo principale della missione anche stavolta fallìCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1982)
COLLI, Gerardo
COLLI, Gerardo Franca Petrucci Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] in Ghiara d'Adda e podestà di Caravaggio nel 1476, l'anno successivo il C. fu inviato, insieme con Guidantonio Arcimboldi, presso l'imperatore dalla vedova di Galeazzo Maria a richiedere l'investitura per il figlio Gian Galeazzo. I due ambasciatoriCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2008)
MATTEO da Milano
MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] miniati del lussuoso Messale (Milano, Biblioteca capitolare, D.I.13) fatto eseguire tra il 1495 e il 1497 da Guidantonio Arcimboldi, arcivescovo di Milano (Alexander, 1992, p. 42; Mulas). Si verrebbe così a configurare l’appartenenza di M. a unDizionario Biografico degli Italiani (2008)
MARLIANI, Antonio
MARLIANI, Antonio Maria Paola Zanoboni – Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] contro il marchese di Mantova Federico Gonzaga, alleato del Moro (1482), il M., con Pietro Pusterla, Giovanni Borromeo, Guidantonio Arcimboldi e altri insigni nomi della corte sforzesca, fu inviato a Trezzo per prendere accordi con Ascanio Sforza eDizionario Biografico degli Italiani (2006)
LUPI, Raimondo
LUPI, Raimondo (Raimondino) Maria Paola Zanoboni Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] uccisione del duca Galeazzo Maria, il L., con altri consiglieri ducali (Giovanni Pallavicino di Scipione, Agostino Rossi, Guidantonio Arcimboldi), presenziò al solenne atto di conferimento della tutela e della reggenza per il nuovo duca Gian GaleazzoCATEGORIE
biografie
diritto civile
storia e filosofia del diritto