Montefeltro, Guidantonioda
Luigi Michelini Tocci
Figlio (1378-1443) di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, fratello di Battista, divenne signore di Urbino nel 1405 succedendo al padre, e seppe [...] la presenza in Urbino di uomini come il Serdini e Buonaccorso da Montemagno, amici del suo giovane segretario Angelo Galli, poeta anch'esso non del tutto mediocre. Anche di Guidantonio ci è pervenuto un sonetto, in un manoscritto della Bodleiana di ...
Leggi Tutto
Beata (m. 1478). Figlia di GuidantoniodaMontefeltro, sposò Alessandro Sforza di Pesaro; si diede poi a vita monastica. Morì in fama di santità ed ebbe culto come beata. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] a Malatesta Malatesta, che invece Gregorio XII aveva concesso senza limiti temporali, e nominò duca di Spoleto GuidantoniodaMontefeltro, con il quale mantenne poi stretti rapporti, dandogli in moglie nel 1424 la nipote Caterina Colonna. Spinto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Niccolò Piccinino con 6000 cavalieri a minacciare direttamente i territori malatestiani, contro i quali si era mosso anche GuidantoniodaMontefeltro. La capitolazione dei fratelli Malatesta era l'unica soluzione possibile: a fine marzo il M. si recò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Sigismondo, per far sì che quest'ultimo potesse soccorrerlo. Il ristabilirsi dell'autorità pontificia in Umbria e l'arruolamento di GuidantoniodaMontefeltro al servizio di G. (27 maggio 1412) indussero forse il papa a cercare un'intesa con il re di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] ), ai due fascicoli autografi della miscellanea E I 1 con schede tratte da autori classici (Besomi, 1970), al prezioso quaderno di appunti (F VIII silloge di opere storiche da lui raccolte), dedicata a GuidantoniodaMontefeltro e ripresa nel 1465 ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] alla lettura una decorazione araldica che sembrerebbe circoscrivere tutto il ciclo al periodo 1424, anno del matrimonio tra GuidantoniodaMontefeltro e Caterina Colonna, e il 1431, anno dell’elezione di Eugenio IV Condulmer, il cui stemma compare ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , insieme con Bindaccio dei Ricasoli, ad Urbino, per trattare la liberazione di Carlo e Galeotto Malatesta, imprigionati daGuidantoniodaMontefeltro: la missione ebbe esito positivo e il riscatto fu di 40.000 ducati (Pellini, p. 225; Vermiglioli ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] non mancarono guerre e guerricciole con rovesciamento di alleanze locali, contro signori e città (ad es. contro Gubbio e GuidantoniodaMontefeltro). Nel maggio del 1415 Rodolfo sfuggì per poco a un attacco dei Malatesta di Cesena, ma il suo castello ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] (Oxford, Ashmolean Museum), prova esclusiva ma preminente delle alte doti grafiche di Lorenzo.
Nella Urbino di GuidantoniodaMontefeltro, che è possibile sia stato coinvolto nella commissione del ciclo dell’oratorio di S. Giovanni, Lorenzo si ...
Leggi Tutto