Bentivòglio, Guido. - Cardinale e storiografo ( Ferrara 1577 - Roma 1644). Nunzio della S. Sede in Fiandra dal 1607 al 1615, poi a Parigi dal 1616 al 1621, fu qui creato cardinale nel 1621 e protettore della Francia presso la S. Sede; appose il suo nome, come capo dell'Inquisizione, alla condanna di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura. - Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato [...] dal Vanini, anch'egli evaso. I due si presentarono dinanzi al nunzio GuidoBentivoglio, che eseguì quanto disposto dal pontefice; il procedimento si chiuse con una completa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio. - Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale GuidoBentivoglio, [...] fisso probabilmente alle opere dello zio Guido, ed era andato raccogliendo ogni sorta 1719 Clemente XI decise il ritorno del Bentivoglio. Questi ebbe la sua udienza di congedo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , ponendo fine alla signoria di Giovanni Bentivoglio (11 novembre 1506); infine, il 10 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, che ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) e da Camilla Calicchio. Morta infante la [...] spesso visti assieme. In una missiva del 16 novembre 1737 al suo patrocinatore ferrarese GuidoBentivoglio d’Aragona dichiarò che «far l’opera senza la Girò non è possibile, perché ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare. – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara [...] ’ambasciatore Felipe Cardona, marchese di Guadaleste, e successivamente dal nunzio apostolico GuidoBentivoglio, che impose ai due ex transfughi l’abiura dell’anglicanesimo e il ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). [...] due furono in prima linea: Verrua guidò l’assalto ad Alba, mentre Biandrate La nunziatura in Francia del cardinal GuidoBentivoglio. Lettere al cardinal Scipione Borghese, ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano. – Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia [...] operistici di qualità: Artaserse (Ferrara 1731, musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di GuidoBentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re di Persia (Bologna ...
Leggi Tutto
Frescobaldi, Girolamo. - Musicista (Ferrara [...] dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, GuidoBentivoglio , suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano. - Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio [...] quid occultius parant: vi esercitò l'ufficio di giudice in Campidoglio, e il cardinale GuidoBentivoglio narra nelle sue Memorie che ve lo ebbe maestro di geografia. Protetto dai ...
Leggi Tutto