Cavalcanti, Guido. - Poeta ( Firenze [...] "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per ... ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido. - Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si [...] Del Lungo (Dino Compagni..., II, p. 1113, nota), col quale la moglie del fu GuidoCavalcanti, Bice, e una sua figlia, Tancia, vedova anche costei di un Giacotto Mannelli, cedevano ... ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante. - Figlio di Schiatta Cavalcanti e padre del poeta Guido; visse nel sec. 13º ed ebbe fama di epicureo (Dante, Inf., X, 52). Guelfo, fu esule a Lucca dopo Montaperti (1260). Rientrò in patria dopo la vittoria guelfa di Benevento (1266). ...
Leggi Tutto
Vedeste, al mio parere, onne valore. - Sonetto di GuidoCavalcanti (Rime II; schema abba abba; cdc cdc), in risposta al dantesco A ciascun'alma presa e gentil core (v.), come [...] / che segnoreggia il mondo de l'onore " e " ten ragion nel casser de la mente "). Guido passa poi, nelle terzine, a spiegare il sogno di D. (senza, però, comprenderne neppure lui ... ...
Leggi Tutto
Giovanna. - Donna amata da G. Cavalcanti, secondo quanto D. afferma in Vn XXIV 3 E lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, [...] etimologico dantesco, cfr. Contini, Poeti II 489, e in questa Enciclopedia la voce Cavalcanti, Guido. Un accostamento tra G. e Matelda è in G. Bassi, Commenti danteschi, Lucca ... ...
Leggi Tutto
ARS NOVA. - È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa [...] all'aria aperta, fra maggiolate e strambotti, madrigali, ballate e cacce, nella Toscana di GuidoCavalcanti e di Dante. Bibl.: Per le fonti dell'Ars Nova v. J. Wolf, Geschichte ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri. - Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, [...] , mandò in esilio le persone più in vista dei due partiti: fra i Bianchi GuidoCavalcanti, per il noto episodio di violenza del 23 giugno), pericolosa pei Donati ma in realtà ...
Leggi Tutto
talento. - Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre [...] italiana delle origini, Firenze 1970, 337) nella fatata navicella con Lapo Gianni e GuidoCavalcanti, di stare insieme crescesse 'l disio; o in Fiore LXXIII 6; così ancora ...
Leggi Tutto
GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido. - Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. [...] il divino; e tale conciliazione pratica, attraverso la teoria amorosa di GuidoCavalcanti, costituisce il fondamento psicologico dell'aristocratico sentire di Dante nella sua Vita ... ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del. - Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti [...] certamente in gioventù, quando più – si badi – subì l’influenza di GuidoCavalcanti; il cui averroismo ebbe sempre coloriture decisamente ereticali, come ha ormai persuasivamente ... ...
Leggi Tutto
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, ...
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle ...