• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
654 risultati
Tutti i risultati
Biografie [276]
Storia [152]
Arti visive [82]
Letteratura [50]
Religioni [47]
Musica [30]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [18]
Geografia [7]

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] a Pomposa, fece poi lunghi viaggi, dopo i quali tornò ad Arezzo; le ultime sue tracce si trovano a Roma, dove Giovanni scala, cosicché egli tolse ai neumi la grande incertezza d'interpretazione, fissandone l'intonazione e facendo della semiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] . Tutti ricordano i famosi versi che aprono le Regulae rhythmicae e sembrano enfatizzare la distanza fra “musico” e “cantore”: Guido d’Arezzo La distanza tra il “musico” e il “cantore” Regulae rhythmicae Vi è una gran differenza fra i musici e i ... Leggi Tutto

esacordo

Enciclopedia on line

Sistema di sei note musicali introdotto da Guido d’Arezzo per facilitare l’intonazione dei cantori. Consiste in una successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con [...] un solo semitono tra il 3° e il 4°) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esacordo (1)
Mostra Tutti

fa

Enciclopedia on line

Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi, alla quarta nota della scala modale tipica, partente dal do (➔ notazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: SCALA MODALE – AREZZO

FA

Enciclopedia Italiana (1932)

FA Guido Gasperini La sillaba fa venne in uso, nel linguaggio musicale, durante il sec. XI, quando il sistema d'insegnamento ideato da Guido d'Arezzo s'era diffuso per le scuole d'Italia. Essa era la [...] prima sillaba del quarto semiverso dell'inno a S. Giovanni, dal quale sorsero, nell'applicazione del sistema guidoniano, la teoria dell'esacordo e i nuovi nomi delle note dell'esacordo stesso (ut, re, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FA (1)
Mostra Tutti

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] un semplice cenno. Con il sec. XI e con l'adozione definitiva del sistema di notazione e di solfeggio ideato da Guido d'Arezzo e specialmente per l'uso, rapidamente diffusosi in Italia, del rigo di 4 linee, l'importanza e l'influenza della scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

C

Enciclopedia Italiana (1930)

C * Guido GASPERINI È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua [...] usata dai Tedeschi e dagl'Inglesi, corrisponde al do italiano e all'ut francese. Per l'uso di essa nella gamma di Guido d'Arezzo (sec. XI), v. alfabeto musicale. La C fu una delle lettere dell'alfabeto musicale che intorno al sec. X furono scelte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti

G

Enciclopedia Italiana (1932)

G * Guido Gasperini - È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] es. guerre, guerra): si tratta sempre, in italiano, di voci d'origine straniera o di riduzione di un complesso fonetico latino diverso. Le di Guido d'Arezzo (sec. XI), la lettera G indicò il suono che oggi viene detto sol. Dopo Guido d'Arezzo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G (1)
Mostra Tutti

E

Enciclopedia Italiana (1932)

E * Guido Gasperini - Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, [...] caso la e minuscola veniva raddoppiata e indicava il suono più alto della scala generale). In seguito alla riforma di Guido d'Arezzo sorse poi il nuovo nome di mi che presso le nazioni latine, sostituì gradatamente, nella pratica musicale, la lettera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su E (3)
Mostra Tutti

UT

Enciclopedia Italiana (1937)

UT Guido GASPERINI . È il nome che, dal sec. XI al sec. XVII, venne dato alla prima nota della scala musicale fondamentale, nota che modernamente è detta do. Tale nome venne alla nota stessa come conseguenza [...] dell'applicazione del sistema di solfeggio guidoniano (v. guido d'arezzo) sistema per il quale agli antichi nomi letterali delle note musicali si vennero gradatamente sostituendo, in specie nei paesi latini, quelli usati oggi, cioè i nomi derivati ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – ESACORDO – FRANCIA – AREZZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali