Pittore (sec. 13º), autore della grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo pubblico di Siena, datata 1221, e trasformata nel volto da un rifacimento duccesco del principio del sec. 14º. A G. sono attribuite [...] altre opere, fra le quali un dossale nella pinacoteca di Siena che per precisione di contorni e per rilievo manifestano la sua autonomia dalla cultura bizantina. ...
Leggi Tutto
MEO di GuidodaSiena
Giampaolo Ermini
MEO di GuidodaSiena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] risulta infatti figlio «olim Guidonis pictor de Senis». Sin da Mariotti questo Guido è stato identificato con l’autore della nota Maestà senese in S. Domenico, firmata daGuidodaSiena e datata 1221. Milanesi dette per certa quell’ipotesi, rilevando ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] fiorentine, si diffonderanno anche fuori di S.: protagonisti sono Duccio di Buoninsegna, S. Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche GuidodaSiena, L. Memmi, Luca di Tommè ecc. In linea con la tradizione operano nel 15° sec. Taddeo di Bartolo ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º); unica sua opera sicura, il polittico della pinacoteca di Perugia, con la Vergine e quattro santi (firmato e datato 1282), che lo rivela seguace di GuidodaSiena ma con accenti cimabueschi. ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Sienada cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] , rozzi ma briosi dipinti. Nel palazzo, un piccolo museo di pitture notevoli: croci dipinte, due Madonne, della maniera di GuidodaSiena, opere di Bartolo di Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione ...
Leggi Tutto
AREZZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Mario SALMI
Goffredo BENDINELLI Corrado LAZZERI *
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle [...] Insorse nel 1408 la prima volta, quindi nel 1431, guidatada Niccolò Piccinino, infine nel 1502 e nel 1529-30, il monumento del vescovo Tarlati nel Duomo, di Agostino e Agnolo di Ventura daSiena, 1330, e l'altare-arca di S. Donato, pure in Duomo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] G. Angelini Rota, L'Umbria, 2ª ed., Torino 1930; Touring Club Italiano, Guida d'Italia, Umbria, 2ª ediz., Milano 1937; G. Dainelli e U. Gnoli piacevoli della pittura di Siena. A Perugia è operosissimo sui primi del Trecento Meo daSiena; a Orvieto per ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] che sembra discendessero da un tale Farolfo, menzionato nel sec. VIII; altro Farolfo, di Guido, fece ampie donazioni Boll. d'arte, VI (1927-28); A. Schmarsow, Ramo di Paganello, Siena 1928; id., Orvietana. Per la storia del duomo di Orvieto, in Boll. ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] per le monache di S. Giuliana (Galleria Nazionale, 1969), dove, accanto a forti collegamenti con il mondo di GuidodaSiena e di altri duecentisti senesi, si colgono anche motivi cimabueschi in una fase cronologicamente abbastanza alta (Bellosi, 1994 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] il capostipite della scuola senese, che portò a livelli altissimi e a un prestigio extra-cittadino, dopo i timidi inizi di GuidodaSiena e dei guideschi e dei primi seguaci locali di Cimabue. L'attribuzione a Simone Martini di una tavola come una ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...