GuidodaVelate. - Arcivescovo di Milano [...] uccidere (1066), senza peraltro debellare l'opposizione dei seguaci dello stesso, capeggiati da Erlembaldo. Fu così costretto a rinunciare all'arcivescovado e a ritirarsi a vita ... ...
Leggi Tutto
ARNOLFO. - Nipote di GuidodaVelate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato [...] . 596 s.),i patarini cremonesi sotto la guida di "XII viri zelo Dei ducti consilio sorte a proposito di un supposto fraintendimento da parte di Bonizone della lettera di Alessandro ... ...
Leggi Tutto
Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo/">santo. [...] Baggio (futuro Alessandro II) per tentare una mediazione tra l'arcivescovo GuidodaVelate e i patarini di Arialdo. Il successo della missione, di cui P. D. inviò una relazione a ...
Leggi Tutto
Landòlfo. - Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome [...] un sinodo convocato nel novembre 1057 a Fontaneto presso Novara dall'arcivescovo di Milano GuidodaVelate, contro il quale in particolare erano rivolte le accuse di L. e dei suoi ...
Leggi Tutto
Erlembaldo, santo/">santo. - Riformatore religioso (m. [...] secondo viaggio a Roma (1066), ottenne dal papa la scomunica dell'arcivescovo di Milano GuidodaVelate, accusato dai patarini di simonia. Costretto alla fuga, insieme con Arialdo ...
Leggi Tutto
Arialdo (ο Arivaldo), santo/">santo. - Predicatore (n. Cucciago di [...] /">clero concubinario e corrotto e contro l'arcivescovo GuidodaVelate (1045-71); scomunicato da questo con Landolfo, e ferito da sicarî mentre si recava a Roma , fu sostenuto ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] il governo arcivescovile vero e proprio avviene in seguito. Il successore di Ariberto, GuidodaVelate, non è ben voluto dall'aristocrazia: ma egli sa parteggiare, si volge verso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa. - Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] della politica italiana di Enrico III. In Milano Anselmo fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo GuidodaVelate verso il 1055-56. Nella tarda estate del 1056 troviamo Anselmo e l ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima [...] del nuovo vescovo di Milano, dopo il movimento della pataria e la morte di GuidodaVelate; la nomina del nuovo vescovo di Lucca, Anselmo; la riconciliazione con Enrico IV, il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II. - Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della Borgogna. Quanto alla [...] che si svolse a Roma nell'aprile del 1060, ma senza ottenere l'esito sperato: GuidodaVelate infatti, che aveva fatto una buona impressione anche a Pier Damiani, fu allora difeso ...
Leggi Tutto
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- ...
sóle sole m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione ...