Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo [...] G. Contini, con quel Guido "de Columna" o "de Columnis", autore del l'Historia destructionis Troiae, iniziata e interrotta nel 1272 e terminata nel 1287, rifacimento in prosa latina del Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Restano di lui quattro ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] dentr'al cor, che lo sostenne / e sentési plagato duramente" (ivi).
Dal suo più vero modello, che è GuidoDelleColonne, iudex da Messina, G. ritrae il gusto per la similitudine inconsueta, ben articolata, e ora nutrita con letture "scientifiche ...
Leggi Tutto
DELLECOLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] , in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., IV (1892), pp. 171 ss.; V. Di Giovanni, GuidodelleColonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc. XIII e XIV, ibid., V (1894), pp.180 s.; F.E. Restivo, La scuola siciliana e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ritraduce Livio dal testo francese di Pierre Bercheur; volgarizza la Crónica troyana di GuidodelleColonne, e forse Valerio Massimo; inizia gli adattamenti della Caída de Príncipes cioè il De casibus virorum illustrium del Boccaccio. Fernández de ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore
Raffaello Morghen
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni [...] Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero Amici, Iacopo Mostacci, Arrigo Testa, GuidodelleColonne, Rinaldo e Iacopo d'Aquino, Percivalle Doria, Folco Ruffo, Giacomino Pugliese, Odo delleColonne, tutti più o meno legati all'imperatore con uffici nella ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] furono le eroine popolane - sotto la guida di Alaimo da Lentini, fu poi Bibl. Rylands), stampato su 2 colonne con caratteri gotici, adorno di un S. Ranieri (e perciò rovesciando entro il porto le acque dello Stretto), 7,60 a Briga, 8 a Scaletta, 9,50 ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] è anonima, ma per la notorietà del testo, così come sono anonime nello stesso capitolo quelle dei versi di GuidodelleColonne, lacopo da Lentini, Rinaldo d'Aquino) e la sua rappresentatività del livello linguistico-culturale del ceto medio siciliano ...
Leggi Tutto
Iacopo da Lentini
Mario Marti
Rimatore siciliano (sec. XIII), su cui sono pervenute scarse, frammentarie e spesso indirette notizie. Fu notaio al seguito dell'imperatore Federico II, e per questa carica, [...] cantionibus compilantes (I XII 8). Più ampi riconoscimenti sono invece attribuiti ad altri ‛ siciliani ', per esempio a GuidodelleColonne. Ma nel poema, nel celebre episodio di Bonagiunta da Lucca (Pg XXIV 56) ove in veloce prospettiva compaiono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per altro già fatto "escrivere a Naple deus livres de nouvel"; nello stesso anno il poeta e giudice siciliano GuidodelleColonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli A., aveva terminato di tradurre dal francese in latino, per incarico del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] de Sainte-More, conosciuto direttamente o per il tramite del volgarizzamento di Binduccio dello Scelto, non senza qualche eco anche dell'Historia troiana di GuidodelleColonne: Troiolo, figlio del re Priamo, ama la bella vedova Criseida, figlia di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...