Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico diLusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] fu preso e tenuto prigioniero per circa due anni (1187-88). Liberato, non mantenendo la promessa fatta al Saladino di lasciare la Siria, cercò di organizzare un'offensiva contro i musulmani, ma fu costretto da lotte per il trono a ritirarsi a Cipro ...
Leggi Tutto
GuidodiLusignano (m. 1344), fu incoronato alla morte di Leone V (1342). Attaccato dai musulmani d'Egitto, ebbe aiuti dal pontefice Clemente VI, promettendo l'unione della chiesa armena con Roma. Gli [...] Armeni però si ribellarono e lo uccisero insieme al fratello Boemondo e ai cavalieri giunti in suo aiuto ...
Leggi Tutto
Nipote (m. Parigi 1393) diGuidodiLusignano (re di Armenia nel 1343-44), regnò nel 1374-75. Dopo aver combattuto valorosamente contro i Mamelucchi, fu fatto prigioniero e condotto al Cairo (1375). Liberato [...] nel 1382, si recò in Occidente ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] sino al 1184, quando Isacco Comneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a GuidodiLusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II (1194-1205) la ordinò a Stato, ottenendo da Enrico VI la ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] -V a. C.), dei Seleucidi, i quali ne mutarono il nome in quello di Tolemaide (secoli III-II a. C.), dei Romani e dei Bizantini (sec. di Ḥiṭṭīn. Due anni dopo fu assediata da GuidodiLusignano e nel luglio del 1191 espugnata da Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1191, nel corso della terza crociata, e la cessione dell'isola, avvenuta l'anno seguente, al francese GuidodiLusignano, che inaugurò una dinastia regnante. L'importazione del sistema feudale e la stabilità politica furono probabilmente alla base ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA (in greco mod. Ammóchōstos; A. T., 88-89)
Camillo MANFRONI
*
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, [...] 'āwiyah e assurse a grande importanza a partire dal sec. XI, nell'età delle Crociate. Scelta come capitale da GuidodiLusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, nel 1291, fu anzi da allora il centro politico dell'isola. Nel 1371 passò ai Genovesi; nel ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] bizantino. Intanto, San Giovanni d'Acri, caduta nel 1187 in mano dei Turchi-Arabi, era stata assediata da GuidodiLusignano, re titolare di Gerusalemme, già nell'agosto del 1189. Finalmente la città si arrese, il 12 luglio 1191: ma fu un trionfo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ottobre Gerusalemme cadeva nelle mani del Saladino. Indipendenti rimasero a nord i due soli principati di Antiochia e di Tripoli.
Il re di Gerusalemme GuidodiLusignano, caduto prigioniero del Saladino a Ḥiṭṭīn, ricuperò la libertà nel 1188 e cercò ...
Leggi Tutto
BOEMONDO IV, principe d'Antiochia e conte di Tripoli
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, [...] secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme GuidodiLusignano fu liberato dal Saladino, trovò ospitalità presso B., che respinse tutti gli attacchi del sultano, grazie all'appoggio di una flotta siciliana; così Tripoli diventò la base ...
Leggi Tutto