Figlio (m. 929) di Adalberto II e di Berta, successe al padre nel 917. Per rafforzare il suo potere sposò Marozia (925) e l'appoggiò nella politica romana, uccidendo il marchese Pietro, fratello del papa [...] Giovanni X, e impadronendosi della stessa persona del papa, ucciso anch'egli poco dopo. Lasciò una figlia, Berta ...
Leggi Tutto
ARS NOVA
Guido Pannain
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario [...] le parole Il cor mi spenna, e anche l'inizio del madrigale a due di Lorenzo Masini Ita se n'era star (ivi, 45, v.).
L'abbondanza del e strambotti, madrigali, ballate e cacce, nella ToscanadiGuido Cavalcanti e di Dante.
Bibl.: Per le fonti dell'Ars ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando [...] padre e del marito, volle consolidare la propria posizione sposando GuidodiToscana (925). Contro il suo pesante giogo si ribellò papa Giovanni X cercando l'aiuto di Ugo, fratellastro diGuido: il conflitto terminò con l'assassinio del pontefice e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto diGuido, [...] , i possessi versiliesi delle due casate furono attaccati dai Lucchesi e addirittura, alla fine di ottobre, per volere del vicario di Carlo d'Angiò in Toscana, Guidodi Monfort, fu nuovamente pronunciata una sentenza contro i da Corvaia e i da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] romana contro G. e Pietro; quest'ultimo si rifugiò a Orte e chiamò in sua difesa gli Ungari; GuidodiToscana riuscì a sconfiggerli e a far fuggire Pietro di nuovo a Roma, dove fu ucciso, mentre pochi mesi dopo, fra il maggio e il giugno 928, G ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] in volta disponibili. Nel 928, dopo la morte del primo marito Alberico marchese di Spoleto (925 ca.), era moglie del marchese GuidodiToscana e con il suo appoggio aveva organizzato una rivolta contro papa Giovanni X. Questi, vigoroso ed esperto ...
Leggi Tutto
ALBERICO II
Ottorino Bertolini
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele [...] che, per mantenere il predominio della sua casa nella città, dopo la morte di Alberico I, sposò GuidodiToscana, e, in terze nozze, nel 932, il fratello di quest'ultimo, Ugo di Provenza, re d'Italia. Il matrimonio fu celebrato in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Raffaello MORGHEN
Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] venne in Italia e fu incoronato re a Pavia il 9 luglio 926. Nel 931 si associò il figlio Lotario II. Marozia, dopo aver sposato il fratellastro di U., GuidodiToscana, si sbarazzò del pontefice Giovanni X e nel 928 rimasta vedova, offrì la sua mano ...
Leggi Tutto
ALBERICO I
Ottorino Bertolini
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio [...] Berengario I ad imperatore (fine del 915). Nel giugno del 928 egli era già morto, perché prima di tale data Marozia passò a seconde nozze con GuidodiToscana. Tardi cronisti raccontano che A., venuto a discordia con Giovanni X e cacciato da Roma, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] seu slavonica lingua. Il suo pontificato, per più rispetti glorioso, si chiuse tragicamente. Per opera di Marozia e diGuidodiToscana, suo nuovo consorte, si ribellò Roma: il papa fu imprigionato, deposto, probabilmente soffocato (luglio 928 ...
Leggi Tutto
stil novo
stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...