ALESSANDRO II, papa
Giorgio Falco
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria [...] Allontanato da Milano per il suo zelo e inviato dall'arcivescovo Guido alla corte imperiale, dovette alla fiducia in lui riposta da appoggia soprattutto su Beatrice di Toscana e suo marito Goffredo di Lorena, sopra Montecassino e i non sempre fedeli ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] . Alla morte di Sancho V (1032) scoppiò una lunga guerra per la successione e fu infine riconosciuto duca di G. GuidoGoffredo, nipote di Guglielmo V, che assunse il nome di Guglielmo IX cui succedette Guglielmo X (per entrambi ➔ Guglielmo VII, detto ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] . avrebbero ereditato il trono. Nel frattempo tutte le rendite reali dovevano essere divise fra i rivali; al fratello di Guido, Goffredo, sarebbe toccato il vecchio appannaggio reale di Giaffa e Ascalona, e, seguendo il precedente dell'anno prima, fu ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...]
Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, Mario Rigoni Stern, Guido Piovene, Goffredo Parise, Giuseppe Berto, Fernando Bandini, Pasolini.
Area triestina: Svevo, Umberto Saba, Scipio Slataper, Giani ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Fontaines
Guido Calogero
Scolaro di Enrico di Gand e principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all'università di Parigi. Nato a Fontaines-les-Hozémont (Liegi) nella prima [...] metà del sec. XIII, fu per tredici anġii magister actu regens nello Studio parigino ed ebbe varie cariche ecclesiastiche a Liegi, Parigi, Tournai e Colonia. Partecipò, col maestro, alla lotta contro gli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di San Vittore (Godefroi de Breteuil)
Guido Calogero
Uno dei più tardi rappresentanti (morto nel 1194) della scuola dei Vittorini (così detta dal convento di San Vittore a Parigi: v. ugo di [...] s. v., riccardo di s. v. e gualtiero di s. v.).
È autore della Fons philosophiae (edita dal Migne, Patrologia latina, CXCVI, coll. 1417-1422, e da A. Charma, Caen 1868), specie di enciclopedia filosofica ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , Lipsia 1869; G. Scherillo, Le catacombe napoletane, in Atti R. Accad. archeol., IV (1868-9), pp. 285-391; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872; V. Schultze, Die Katacomben von S. Gennaro dei poveri, Jena 1873; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e il Menone in quella di Enrico Aristippo, e sebbene si fosse messo a studiare con avidità il greco, sotto la guida del monaco Barlaam, egli non andò molto avanti nella conoscenza diretta del pensiero platonico, arrestandosi in sostanza a quel che n ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] : a Roma si cominciò col dare assetto alle cliniche, costruendo il grandioso policlinico del Podesti (1896), voluto da Guido Baccelli; seguirono altre cliniche e istituti delle facoltà di medicina, finché si giunse alla realizzazione completa della ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e sembra sia stato coniato da Melantone (nella forma latina psychologia) e specialmente messo in circolazione da Rodolfo Goclenio, che nel 1590 diede il titolo di Ψυχολογία a un suo trattato De hominis ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...