Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia intravedere un reale apprezzamento della corposità barocca, all'interno di una struttra elegante e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della chiesa di S. Martino appare tutta la vigoria del suo spirito. Poi andò raddolcendosi sotto l'influsso di GuidoReni, come nella Deposizione, e più nella Comunione degli apostoli, sempre in S. Martino. Artemisia Gentileschi, romana, anch'essa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d'Elena del pittore GuidoReni (1633). Sempre nella prima metà del seicento abbiamo il Lamento di Tugnol da Mnierbi per esserli stata robbata la borsa di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Matteo Marangoni
Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe [...] carissimo condiscepolo GuidoReni, che, più tardi, lo attrasse con sé all'Accademia di Ludovico Carracci. Dall'insegnamento carraccesco partono infatti le prime pitture dell'A., che furono semplici collaborazioni a quelle di Ludovico: per es., il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Santa Maria a Monte, D. Vanni (DinoVarani), N. G. Fiaschi, G. Bani (Ubene Sappigi), G. Mosti, I. Gemignani (GuidoReni) e il volterrano E. Cangini. Sonetti in vernacolo pisano sono stati scritti anche dai pistoiesi V. Vivarelli e V. Gozzoli (Gigi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] aspetti e di sorprese. Praticarono, sia pure occasionalmente, l'acquaforte lo stesso Caravaggio, il Guercino, e GuidoReni, che "si ricollega meravigliosamente al Parmigianino" (B. Disertori) e accoglie anche influssi carracceschi, ma tutto rinnova ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (il "Gabinetto delle pitture antiche" dove sono le Nozze Aldobrandine e la cosiddetta Sala delle Dame) furono affidate a GuidoReni che fece nella vòlta della prima le storie di Sansone e in quella della seconda alcuni soggetti religiosi. La fontana ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] satira feroce questi furbissimi ciarlatani (figura 45 e tav. XXX).
Gli artisti italiani dal Procaccini al Dolci a GuidoReni che si appassionarono specialmente a rappresentare Santa Apollonia legata a una colonna mentre le vengono estratti i denti, o ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Sacchi e con lo studio delle opere di Raffaello; sono di Perugia Gian Domenico Cerrini detto il Cavaliere Perugino, seguace di GuidoReni e del Domenichino, e Pietro Montanini, scolaro di Pietro da Cortona, che riesce ancora a comporre ampî fondi di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di forme e di contenuto anche nella ormai quieta pittura senese. Né va dimenticato che nel corso del secolo opere di GuidoReni, di Mattia Preti e del Guercino ornarono le chiese di Siena e non rimasero senza conseguenza, specialmente dal punto di ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...