ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] il segretario della CGIL Luciano Lama e il segretario del PCI Enrico Berlinguer.
Molti parlarono, a proposito dell’uccisione di GuidoRossa, di un suicidio politico delle BR. Per la prima volta un operaio, un sindacalista, diventava vittima di coloro ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la frattura tra BR e operai fu nel 1979 l'omicidio dell'operaio dell'Italsider e sindacalista della CGIL GuidoRossa, che aveva denunciato il compagno di lavoro Francesco Berardi per aver fatto volantinaggio propagandistico a favore delle BR all ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] come gli altri. Gli ebrei, l'eccezione, la storia e Giú in mezzo agli uomini. Vita e morte di GuidoRossa (2021). Conduttore della trasmissione televisiva di approfondimento storico Altra Storia dal 2002 al 2004, è stato inoltre curatore insieme a ...
Leggi Tutto
Italia, 1979: vengono uccisi l’agente di custodia Giuseppe Lorusso, il giudice Emilio Alessandrini, il responsabile del settore pianificazione della FIAT Carlo Ghiglieno (dal gruppo di Prima Linea), l’operaio, [...] sindacalista e comunista, GuidoRossa, i ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] - alle Forze armate, dal Corpo forestale alla Croce Rossa, sia direttamente la società civile, che si esprime anche come sistema distribuito sul territorio ha pagato e il ruolo di guida del Dipartimento, riconosciuto dalle aree più attive e solide del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] esemplificativa, nel novero degli enti ausiliari possono menzionarsi, fra quelli di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ente di diritto pubblico è oggi rinvenibile nel d.p.r. 31.7 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] sotto l'influenza del potente partito dell'Esquerra, guidata dal Companys, torna a più ampia autonomia, che primavera del 1937, quando la mistica rivoluzionaria di Caballero dispose i rossi ad attuare il progetto dell'azione sul saliente di Mérida per ...
Leggi Tutto
AEROPORTO (I, p. 639; App. I, p. 51)
Guido PANUNZI
Gastone MARESCA
Mario MAGISTRELLI
Raffaele AMBROGETTI
Domenico LUDOVICO
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore [...] 'atterraggio è reso noto con un segnale luminoso a luce rossa, a forma di croce, disposto allo stesso modo del a distanze variabili da 3 a 10 km. dall'aeroporto e a guidarlo sulla via da seguire per atterrare sulla pista prestabilita. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] nel trattare la soluzione proteica con qualche goccia di soluzione di solfato di rame e un eccesso di alcali. La colorazione rossa violetta che appare (analoga a quella che nelle stesse condizioni è prodotta dal biureto) è dovuta ai legami − CO − NH ...
Leggi Tutto
EMOGLOBINA (dal gr. αἷμα "sangue" e lat. globus)
Guido BARGELLINI
Gaetano QUAGLIARELLO
Luigi Zoia
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene [...] 2,25-3,75 di emoglobina (o,3-0,5% dell'emoglobina totale); ossia da 15.000 a 25.000 globuli rossi per mmc. (È probabile che queste cifre, per varie considerazioni debbano essere moltiplicate per 3). In condizioni patologiche il ricambio emoglobinico ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...