Poeta francese (n. 1210 circa - m. dopo il 1240), autore (1236) della prima parte del Roman de la Rose (4000 versi circa), rappresentazione allegorica dell'amore cortese, continuata con spirito diverso [...] da Giovanni di Meung (v.) ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] intellettualistica e di maniera. Trionfa l'allegorismo nell'opera (che fu definita un'"epopea simbolica psicologica") di GuillaumedeLorris e Jean de Meung, scritta per i chierici mondani del tempo della reggenza di Bianca di Castiglia: nel Roman ...
Leggi Tutto
GUILLAUMEDE DOLE
Salvatore Battaglia
. Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201.
Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] che sembra più legittimo, come fa fede anche il Roman de la Violette di Gerbert de Montreuil (v.), sua diretta imitazione; ma l'omonimia con il più celebre Roman de la Rose di GuillaumedeLorris ha indotto a intitolare il romanzo dal nome del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] successo di pubblico in tutta Europa, influenzando, tra gli altri, la poesia di Dante, Chaucer e Guillaumede Machaut.
I due autori
GuillaumedeLorris
Prologo Roman de la Rose, vv. 1-20
Alcuni sostengono che nei sogni
non ci sono che favole e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] e amoroso nel poema allegorico per eccellenza della letteratura medievale, il Roman de la Rose di GuillaumedeLorris – che ne compone la prima parte, verso il 1230 – e Jean de Meun – autore della seconda parte dal 1269 al 1278. Dal suo successo ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] . s’inizia la silloge e, in certo modo, l’epopea animalesca del Roman de Renart, e nel corso del 13° sec., per opera di GuillaumedeLorris e Jean de Meung, nasce il Roman de la Rose, che comprende tutto l’ideale artistico della Francia fino all’alba ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia [...] testi (tra cui il Roman de la Rose di GuillaumedeLorris) e a quella, critica, del Teseida di G. Boccaccio, ha dato saggi di penetrante finezza particolarmente sulla lirica provenzale (P. Vidal, B. de Ventadorn, ecc.), sulla letteratura francese ...
Leggi Tutto
Poeta francese (n. Meung-sur-Loire 1240 circa - m. 1305 circa); continuò il Roman de la Rose lasciato incompiuto da GuillaumedeLorris. In tale continuazione, che ai 4058 versi ottosillabi della prima [...] parte ne aggiunge circa 18.000, la scena si svolge intorno al castello ove Bel Acueil, la rosa, era stata rinchiusa da Gelosia. I personaggi restano gli stessi e uguale resta la veste allegorica; ma lo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] francesi accanto ai testi originali. Ovidio e Virgilio, soprattutto il fiorito Ovidio, il Roman de la Rose, e la fiacca poesia degli epigoni di GuillaumedeLorris e Jean de Meung sono le principali fonti di Chaucer in un primo momento. A suo modo ...
Leggi Tutto
CHAUCER, Geoffrey
Mario Praz
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora [...] le poesie del Machaut e del Froissart rappresentano variazioni su temi fissati da GuillaumedeLorris nella prima parte del Roman de la Rose, il Miroir de Mariage deriva dalla seconda parte di quel poema, dovuta alla penna satirica e drammatica ...
Leggi Tutto