Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant [...] lirico-narrative (Dit dou vergier, Voir dit); scrisse inoltre poemetti didattici e narrativi (Le jugement dou roy de Behaingne, Remède de la fortune, Le confort d'ami, ecc.). Importantissima la sua produzione musicale in cui l'Ars nova francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] e i musicisti si cimentano più volentieri nelle forme chiuse e più abbordabili, come ad esempio i rondeaux.
GuillaumedeMachautGuillaumedeMachaut
Lettere
Le livre du Voir Dit
Cuore mio dolcissimo, vi invio le due ballate che avete già visto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a Parigi i musicisti di tutta Europa. L'organista Pierre de la Croix (Petrus de Cruce), i due Franconi, Philippe de Vitry e Jean de Muris perfezionano ancora la notazione. GuillaumedeMachaut riassume, continua e conclude l'opera dei trovieri e dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Bon, GBA, s. VI, 98, 1981, pp. 131-156; F. Avril, Les manuscrits enluminés deGuillaumedeMachaut, "Colloque GuillaumedeMachaut, Reims 1978", Reims 1982, pp. 112-133; C. Lord, Royal French Patronage of Art in the Fourteenth Century. An Annotated ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] messa polifonica conosciuta, che precede di poco le messe della Sorbona, di Tolosa, di Barcellona e quella polifonica di GuillaumedeMachaut (ca. 1300-1377), poeta e musicista, canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia.A T. ancora oggi ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] canoni pucelliani avvertendo la tendenza fortemente realistica della miniatura parigina iniziata dall'anonimo artista del Remède de Fortune di GuillaumedeMachaut (Parigi, BN, fr. 1586) e continuata dai miniatori attivi alla corte di C., tra i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] successo di pubblico in tutta Europa, influenzando, tra gli altri, la poesia di Dante, Chaucer e GuillaumedeMachaut.
I due autori
Guillaumede Lorris
Prologo Roman de la Rose, vv. 1-20
Alcuni sostengono che nei sogni
non ci sono che favole e ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Torino 1980, pp. 187-286: 199-209; D. Byrne, A 14th-Century French Drawing in Berlin and the ''Livre du Voir-Dit'' of GuillaumedeMachaut, ZKg 47, 1984, pp. 70-81; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] si segnalano l’Ovide moralisé (1321-1328), lunga interpretazione allegorica del libro V delle Metamorfosi, e alcuni testi di GuillaumedeMachaut, come il Dit dou vergier e la Fonteinne amoureuse (1361 ca.), in cui il modello della Rose è ripreso ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Roman de la Rose, così il mito di Orfeo, che appare in una raccolta di opere poetiche di GuillaumedeMachaut, prodotta 1977, I, pp. 177-183; A. Derolez, The Library of Raphael de Marcatellis, Abbot of St. Bavon's, Ghent, 1437-1508, Gent 1979, ...
Leggi Tutto
virelai
‹virlè› o, con pron. ant., ‹virelài› s. m., fr. [ant. vireli, prob. dal luogo d’origine, Vire, in Normandia, accostato successivamente a lai «lai»]. – Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto...