Militare e diplomatico francese (Glatigny, presso Montmirail, 1491 - Saint-Symphorien, Lione, 1543). Nel 1527 partecipò alla difesa di Roma contro gl'Imperiali. Dopo aver assolto missioni diplomatiche in Germania e in Italia, fu governatore di Torino (1537-39) e poi comandante delle truppe francesi in Piemonte. La parte già stesa di una sua opera storica (che doveva intitolarsi le Ogdoades) fu inserita ...
Leggi Tutto
DUBELLAY, Martin
Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza [...] segg.); frammenti delle Ogdoades di Guglielmo sono stati pubblicati da L.V. Bourrilly (Parigi 1905).
Bibl.: V. L. Bourrilly, GuillaumeduBellay, Parigi 1905; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 152-54. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Romier, Les institutions françaises en Piémont sous Henri II, in Revue historique, 1911-13; e anche V. L. Bourrilly, GuillaumeduBellay, seigneur de Langey (1491-1534), Parigi 1905; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia, dal 1535 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] ., Parigi 1885; G. Jacqueton, La politique extérieure de Louise de Savoie, 1525-26, Parigi 1892; V.-L. Bourrilly, GuillaumeduBellay, seigneur de Langey, Parigi 1905; J. Ursu, La politique orientale de F. Ier, Parigi 1908; J. Zeller, La diplomatie ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del paese, divenuto nel 1536 una provincia del Regno, si era rivelata assai intelligente: sia il primo governatore GuillaumeDuBellay, l'illuminato amico di Rabelais, sia Charles de Cossé di Brissac, governatore e comandante militare negli anni ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] , compreso nel seguito di Francesco I, assisteva all'incontro del re con Carlo V ad Aigues-Mortes. Quale medico di GuillaumeDuBellay signore di Langey, che assumeva in quel tempo il governo del Piemonte, soggiornò in due riprese a Torino fra il ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Colin e Benedetto Tagliacarne, con i quali strinse rapporti di singolare amicizia, e ancora GuillaumeduBellay, Gerard Roussel, Jean de Langeac, Lazare de Baïf, Guillaume Budé e Lefèvre d'Etaples.
Nelle vicende parigine il C. intervenne ancora, in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] A. Tausserat-Radel, II, Paris 1899, p. 682; Catalogue des actes de Francois Ier, VIII, Paris 1905, p. 295; Mémoires de Martin et GuillaumeduBellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, III, Paris 1912, pp. 335, 440; IV, ibid. 1919, pp. 6, 92, 99 ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] nello stesso anno (14 luglio) in una lettera a GuillaumeduBellay, Vida accusò di eresia il francescano Antonio de Cortemilia, XXI (1894), 1, pp. 1-78; L. Dorez, La bibliothèque privée du pape Jules II, in Revue des bibliotèques, VI (1896), p. 111; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] quali il paese fu teatro. Dei suoi interventi in questo campo resta testimonianza nei Mémoires dei fratelli Martin e GuillaumeduBellay come pure nei Commentaires di Blaise de Montluc: lo vediamo così partecipare ai consigli dei capi militari, il ...
Leggi Tutto