• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
111 risultati
Tutti i risultati
Geografia [24]
Storia [22]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [11]
Biografie [8]
Arti visive [10]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto civile [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [8]

GUINEA SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA SPAGNOLA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] si pratica l'allevamento. Nell'isola di Annobón (17 km2 con 1400 ab.) si ha una maggiore varietà di colture. La Guinea Spagnola continentale (Río Muni) ha un clima caldo-umido; la foresta fornisce all'esportazione il più cospicuo prodotto: il legname ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – TEOBROMA – RÍO MUNI – CAMERUN

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] indipendentistici e delle petizioni dell'ONU, il governo spagnolo concesse, nel novembre 1963, una certa autonomia mediante paese divenne indipendente assumendo il nome di Repubblica di Guinea Equatoriale. I rapporti con la Spagna si deteriorarono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO MACÍAS NGUEMA – REPUBBLICA DI GUINEA – GUINEA SPAGNOLA – COLPO DI STATO – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

RÍO MUNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] Española, posta sotto l'autorità di un governatore generale residente a Santa Isabel nell'isola di Fernando Poo. Complessivamente la Guinea Spagnola si estende per 26.659 kmq. e ha una popolazione di 120.743 ab., di cui 3.200 Bianchi. Il movimento ... Leggi Tutto

Malabo

Enciclopedia on line

Malabo Città (296.770 ab. nel 2017) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale [...] della Guinea Spagnola, ha conservato l’aspetto coloniale nel nucleo centrale, accanto a una notevole espansione recente. Il porto ha funzioni commerciali (esportazione di cacao, caffè, banane, legname) e pescherecce. Modeste attività manifatturiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – GUINEA SPAGNOLA – BIOKO

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fasce: una a N dell’equatore, estesa nelle regioni interne tra la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il Mozambico in Costa d’Oro, repressa dagli Inglesi. Intesa franco-spagnola sul Marocco meridionale e sulla Mauritania. 1904-08: rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (Afrique Équatoriale Française, A. T., 109-110-111) Attilio Mori Augustin Bernard L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° [...] del bacino del Nilo, e si prolunga a N. attraverso l'immensa distesa del Sahara, è limitato ad O. dal Camerun, dalla Guinea spagnola e dall'Oceano Atlantico; a S. dal territorio portoghese di Cabinda, che in esso si addentra, e dal Congo belga; ad E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] a E. e a S. dal Medio Congo. È vasta 274.870 kmq. e ha 389.000 ab. (1926). L'altipiano africano termina nel Gabon con due serie di alture quasi parallele: i Monti di Cristallo che hanno un'altezza media ... Leggi Tutto

FERNANDO POO

Enciclopedia Italiana (1932)

FERNANDO POO (A. T., 109-110-111) Attilio MORI * POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma [...] sulla costa settentrionale, a 50 km. dal porto di Victoria (Camerun sotto mandato britannico). Ivi risiede il governatore generale della Guinea Spagnola, che comprende anche le le isole di Annobón e di Corisco e il Río Muni. Le condizioni del clima ... Leggi Tutto

PRINCIPE, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119) Attilio Mori Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] e 7° 20′ long. E., a 210 km. dalla costa della Guinea Spagnola. Scoperta il 17 gennaio 1471 dai navigatori João da Santarem e Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, in onore del santo del giorno, il nome di S. ... Leggi Tutto

CORISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

CORISCO (A. T., 118-119) Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan [...] adiacente all'isola omonima tra il Capo S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale francese (Gabon). Banchi di sabbia ne ingombrano il fondo rendendo difficile e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali