Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Gustaf, Dalecarlia, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] un costante impegno politico-civile nelle fila del Partito socialdemocratico, ricoprendo importanti cariche istituzionali. Nel 1974 è stato insignito, con F. von Hayek, del premio Nobel per l'economia ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di mercato. Nel 1974 gli è stato assegnato, insieme a GunnarMyrdal, il premio Nobel per l'economia.
Vita e pensiero
Direttore dell'Istituto austriaco di ricerche economiche (1927-31), poi ...
Leggi Tutto
EURO, AREA
Emiliano Brancaccio
Carmen Vita
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e [...] oltretutto da processi di liquidazione e vendita all’estero dei capitali delle periferie. Suggerita nel secolo scorso da GunnarMyrdal, Nicholas Kaldor e altri, questa chiave di lettura trova pure elementi di affinità con le tesi marxiste di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] incremento della divisione stessa. Bisognerà attendere studiosi assai più vicini a noi - Allyn Young (v., 1928) e poi GunnarMyrdal (v., 1957) e Nicholas Kaldor (v., 1972) - per ottenere un'analisi approfondita del processo di causazione circolare e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] .
Le capacitazioni devono essere all’altezza dei nuovi compiti. Nei territori ormai da tempo, sin dagli studi di GunnarMyrdal e Albert O. Hirschman, sono state riconosciute ricorsività negative e positive: esistono ‘territori piombati’, chiusi all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sull’economia dello sviluppo: Arthur Lewis, Paul Narcis Rosenstein-Rodan, Hollis B. Chenery, Gardner Ackley, GunnarMyrdal, Jan Tinbergen, direttamente o indirettamente, sono interlocutori, a volte amministratori della SVIMEZ e delle politiche della ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] '. L'uso del concetto di surplus, riferito all'economia mondiale, viene da Paul Baran, mentre da studiosi quali GunnarMyrdal, André Gunder Frank e Arghiri Emmanuel sono tratti il concetto di 'dipendenza', che indica il legame di funzionalità tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] of Scandinavian economists. Eccolo quindi a Stoccolma, Oslo e Copenaghen, dove ebbe contatti con Bertil Ohlin, Karl GunnarMyrdal ed Erik Lundberg; presentò una relazione alla riunione della Swedish economic association ed ebbe incontri anche con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] economico e il dibattito sulla politica economica. Oltre allo stesso Napoleoni, vi insegnarono docenti prestigiosi, tra i quali GunnarMyrdal e Jan Tinbergen, futuri premi Nobel, e non è un caso che molti allievi siano divenuti in seguito importanti ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] . Questo impegno gli consentì di entrare in contatto con personalità scientifiche internazionali di rilievo mondiale, quali GunnarMyrdal, Nicholas Kaldor, Tibor Barna, Mogens ed Ester Boserup, Leonid Hurwicz. Archiviò poi l’esperienza alle Nazioni ...
Leggi Tutto