Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] a fondo la lotta contro la Polonia, il cui sovrano Sigismondo III Vasa, suo cugino, non aveva mai rinunciato alle pretese sulla corona diSvezia. Nel 1621 G. A., partendo dall'Estonia, portò decisamente la guerra in territorio polacco, e nel corso ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) diGustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) [...] G. A. fu arrestato (1809), poi dichiarato dalla Dieta decaduto dal trono insieme ai suoi eredi. Tradotto in Germania, condusse da allora fino alla morte vita errabonda, assumendo prima il nome di conte di Gottorp, poi quello di colonnello Gustavsson. ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] (1630) a togliergli il comando e a sciogliere l'esercito. Ma l'intervento diGustavoAdolfodiSvezia a favore dei principi protestanti e l'invasione svedese della Pomerania persuasero l'imperatore Ferdinando II a richiamare nuovamente W., che ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte diGustavoAdolfodiSvezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] scendere direttamente in campo: per ora, contro gli Asburgo e contro la Lega cattolica, mise in campo GustavoAdolfodiSvezia, animato da fervore religioso e da più forte spirito avventuroso. I suoi Svedesi, per diciottti anni, scorrazzeranno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'esistenza stessa della Confederazione. Solo a stento si evitò che i cantoni riformati marciassero con GustavoAdolfodiSvezia nel 1631-32, ciò che avrebbe certo sfasciato definitivamente la Confederazione. Una violazione della neutralità svizzera ...
Leggi Tutto
BERLINO (ted. Berlin [pron. -ín], di origine slava; sembra che questo nome anticamente si riferisse alla sede del tribunale e luogo di punizione dei rei di Cöpenick, nel modo stesso che Hradčany rispetto [...] a soffrire durante la guerra dei Trent'anni, specialmente per la politica incerta dell'Elettore, che prima si alleò con GustavoAdolfodiSvezia (1631), e poi si schierò dalla parte dell'imperatore. Nel 1640 una parte dei sobborghi fu incendiata, nel ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] coscritti e soldati mercenarî: gli Scozzesi, capitanati da Leslie e da altri ufficiali istruiti sotto GustavoAdolfodiSvezia, organizzarono un magnifico esercito nazionale che, senza battaglia, costrinse Carlo a porre un termine alla "prima guerra ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] a 35.466, nel 1880 erano già più che raddoppiati, raggiungendo la cifra di 78.339; nel 1900 sono saliti a 150.730, e nel 1930 a un forte partito propendesse per un'alleanza con GustavoAdolfodiSvezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631 ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] paesi vicini. Durante la guerra dei Trent'anni Francoforte fu tenuta occupata per più anni da GustavoAdolfodiSvezia, che voleva acquistarla per la Svezia insieme con la vallata del Meno. In seguito, durante la stessa guerra, la occuparono a lungo ...
Leggi Tutto