Esploratore dell'Africa orientale (Ferrara 1845 - Valle del Golima 1884); unitosi a una spedizione in Etiopia della Società di esplorazione commerciale di Milano, raggiunse da Massaua la corte del negus Giovanni a Debra Tabor. Di qui partì per lo Scioa e la regione dei Galla alla ricerca di A. Cecchi e G. Chiarini (1879-81). Tornato in Etiopia dopo due anni (1883), col proposito di riconoscere la via ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Attilio Mori
Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché [...] dure privazioni e tormenti, il Chiarini a sua volta soccombette (5 ottobre) e solo dopo varî mesi, mercé l'interessamento di GustavoBianchi presso il re del Goggiam, il C. poté essere liberato e restituirsi a Let Marefià (6 marzo 1881). Rientrato in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, conte Pietro
Attilio Mori
Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne [...] dalla prigionia in cui era trattenuto nel Ghera, volle andargli incontro insieme con lo svizzero Ilg. Passò poi con GustavoBianchi (v.) nel Goggiam, ove si trattenne per qualche tempo.
Ritornato nel febbraio 1881 a Let Marefià, seguì il marchese ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] ), 9, p. 169; C. Zaghi, La morte di G., in L'Oltremare, III (1929), 11, pp. 481 s.; Id., L'ultima spedizione di GustavoBianchi, Milano 1930, pp. 45-67; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 108-110; C. Cesari, Gli ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Attilio Mori
Viaggiatore italiano, nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l'8 agosto 1881. Compiuti a Bologna e a Roma gli studî di medicina, l'amore per i viaggi lo [...] scientifico vi compiva quella della Società geografica. La spedizione, della quale oltre al M. facevano parte Pippo Vigoni e GustavoBianchi (v.), lasciò l'Italia alla fine del 1879; ma durante il viaggio, per le informazioni avute dall'italiano G ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] 800 uomini al comando del colonnello T. Saletta), diretto apparentemente ad Assab per vendicare l'eccidio della spedizione di GustavoBianchi. L'ammiraglio P. Caimi, che comandava le navi italiane, giunse davanti a Massaua il 5 febbraio 1885 e vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] amichevolmente contatti con l'Italia pur senza giungere a nessun accordo positivo, neanche quando nel 1883 il console GustavoBianchi fu inviato in missione alla corte etiopica. Viaggiatori italiani erano stati cordialmente accolti da G., il quale ...
Leggi Tutto
ASSAB (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo [...] Nella stessa regione Dancala era stato ucciso nel 1884 il funzionario del governo egiziano W. Munzinger, e furono uccisi dipoi GustavoBianchi con Diana e Monari, mentre provenienti dal Tigrè stavano per giungere ad Assab.
La città (3500 ab.) ha varî ...
Leggi Tutto
NARETTI, Giacomo
Carlo ZAGHI
Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] e dello Scioa. Nel 1873 fu di grande aiuto a C. Piaggia e nel 1880-81 al marchese O. Antinori e a GustavoBianchi, col quale cooperò validamente alla liberazione del capitano A. Cecchi, prigioniero nel Ghera. Rientrato in patria l'anno dopo, nell'83 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Umberto
Carlo ZAGHI
Nato a Fenestrelle il 21 marzo 1861, da Alfonso; morto a Gildessa (Harar) il 9 aprile 1886. Trasferitosi giovanissimo ad Argenta (Ferrara), fu amico di GustavoBianchi. [...] a prestare l'opera sua a Napoli durante il colera, e il 26 gennaio 1885, alla notizia del massacro della spedizione Bianchi, col compatriota Ferdinando Ferné (tuttora vivente in Bologna) salpò per l'Eritrea allo scopo di andare a rintracciare in ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...