guttaperca Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra , Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando poi il coagulo di g. con acqua fredda; ...
Leggi Tutto
isoprene (o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono [...] (nella gomma le molecole di i. polimerizzano nella forma cis-, mentre nella balata e nella guttaperca in forma trans-). È un liquido che bolle a 34 °C, immiscibile con acqua ...
Leggi Tutto
poliisoprene Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione [...] 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara sinteticamente dall’isoprene molto puro in presenza di derivati alchilici del litio o dell’alluminio, e ...
Leggi Tutto
CAUCCIÙ (dal caribico cahuchu). - È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale [...] anche necessaria dal fatto che il caucciù si trova in sostanze diverse dalla gomma (guttaperca, balata), nonché nel lattice di gomma, e che l'ottenimento del caucciù sintetico (v ...
Leggi Tutto
MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich). - Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] micce consistono essenzialmente in cilindri di ghisa a doppia parete riscaldata per portare la guttaperca alla temperatura di 50-60°. Il cilindro alimenta una pressa a vite senza ...
Leggi Tutto
CAVO (fr. cable; sp. cable; ted. Kabel; ingl. cable). - Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e [...] il conduttore può essere costituito da gomma, di solito mescolata ad altri ingredienti, o da guttaperca, o da miscele a base di bitumi, o da strati di carta impregnata di miscele ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica. - La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi [...] polimeri aventi la struttura di polimeri naturali (quali la gomma naturale e la guttaperca), precedentemente non ottenibili per via sintetica, e anche di produrre nuove classi di ...
Leggi Tutto
Harries ‹hàariis›, Karl Dietrich. - Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - [...] noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura della guttaperca e del caucciù, polimerizzazione dell'isoprene in presenza di sodio, ecc.) e sull ...
Leggi Tutto
Siemens, Werner von. - Industriale (Lenthe, Hannover, [...] la doratura e l'argentatura galvanoplastica e inventando una tecnica di rivestimento dei fili con guttaperca. Nel 1847 fondò con J. G. Halske la società per la costruzione di linee ...
Leggi Tutto
ebanite Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un [...] (ossido e solfuro di zinco, carbonato di piombo ecc.) od organiche (bitume, resine, guttaperca ecc.), a seconda della durezza e delle caratteristiche che si vogliono ottenere. In ...
Leggi Tutto
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee dell’arcipelago ...