GuytondeMorveau ‹ġitõ´ d morvò›, Louis-Bernard, barone. - Chimico ( Digione [...] della prima nomenclatura chimica razionale (Méthode de nomenclature chimique, proposée par MM. deMorveau, Lavoisier, Berthollet et de Fourcroy, 1787). Si occupò della teoria ... ...
Leggi Tutto
CARBURI (fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. [...] Nella Encyclopédie méthodique di L.-B. GuytondeMorveau (Parigi 1796) si trovano i primi accenni alla proprietà del carbonio di combinarsi direttamente ai metalli; ma si cominciò ...
Leggi Tutto
Berthollet 〈-tolè〉, Claude-Louis, conte. - Chimico francese (Talloires, [...] de Fourcroy e L.-B. GuytondeMorveau alla riforma della nomenclatura chimica (Méthode de reversibili e in un suo saggio (Essai de statique chimique, 1803), introdusse la nozione ...
Leggi Tutto
simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione [...] della nomenclatura chimica voluta da A.-L. Lavoisier, A.-F. de Fourcroy e L.-B. GuytondeMorveau (➔ nomenclatura) portò anche a una radicale trasformazione della simbologia ...
Leggi Tutto
Lagrange 〈laġrã´ˇʃ〉 (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano ( [...] fu seriamente minacciato, ma il sostegno dei colleghi come Lavoisier e L.-B. GuytondeMorveau gli permise di restare a Parigi dove fu anche impiegato in più commissioni (pubblica ...
Leggi Tutto
Lavoisier ‹lavuaʃëé›, Antoine-Laurent. - Scienziato (Parigi [...] frontalmente le dottrine basate sul flogisto. Con la collaborazione dei chimici L.-B. GuytondeMorveau, C.-L. Berthollet e A.-F. Fourcroy - che si erano convertiti alla "chimie ...
Leggi Tutto
Fourcroy ‹furkru̯à›, Antoine-François conte di. - Chimico (Parigi [...] per aver proposto, insieme a A.-L. Lavoisier, C. Berthollet e L.-B. GuytondeMorveau, la prima nomenclatura razionale e sistematica della chimica moderna; contribuì inoltre alla ...
Leggi Tutto
Courtois ‹kurtu̯à›, Bernard. - Chimico (Digione [...] 1838); fu aiuto di A.-F. Fourcroy a l'École polytechnique e allievo di L.-B. GuytondeMorveau. Si è occupato di numerosi problemi tecnici. Il suo nome è legato a ricerche sulle ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] combinazioni organiche. Essi furono designati col nome di radicali, già proposto da GuytondeMorveau e da Lavoisier, e teoria dei radicalî si chiamò la concezione relativa. Il ...
Leggi Tutto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso ...
citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido ...