• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [13]
Storia [9]
Biografie [9]
Asia [7]
Africa [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Europa [2]

HĀRŪN AR-RASHĪD

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato") Francesco Gabrieli D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel [...] veniva ucciso. Gli avvenimenti esterni del califfato di Hārūn furono rivolte di ‛Alidi nelle provincie orientali dell' de Haroun-al-Raschid, Parigi 1930; F. W. Buckler, Harun ar-Rashid and Charles the Great, Cambridge (Mass.), 1930 (errata la tesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HĀRŪN AR-RASHĪD (1)
Mostra Tutti

al-Ma'mū´n

Enciclopedia on line

´n Califfo abbaside, secondo figlio di Harūn ar-Rashīd (Baghdād 786 - presso Tarso 833). Amministrò le regioni orientali durante il califfato di suo fratello al-Amīn; acquistata popolarità e potenza sconfisse [...] le insurrezioni, sia da parte alide sia da parte degli stessi abbasidi; al-M. cercò una riconciliazione proclamando suo erede ῾Alī ar-Riḍā, ma il disegno fallì in seguito alla morte di quest'ultimo. Combatté anche contro i Bizantini in Siria e Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASIA MINORE – MUTAZILITA – BIZANTINI – ABBASIDI

al-Mu‛taṣim

Enciclopedia on line

al-Mu‛taṣim Califfo abbaside (m. 842), figlio di Hārūn ar-Rashīd. Salì al trono (833) alla morte del fratello al-Ma῾mūn, e regnò fino alla morte. In politica estera, il suo califfato si distinse per le fortunate campagne [...] contro i Bizantini, alcune dirette personalmente (presa di Amorio, 838); in politica interna, per aver mantenuto il favore di al-Ma῾mūn alla scuola teologica mutazilita tentando di imporne le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITA – BIZANTINI – ABBASIDE – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mu‛taṣim (1)
Mostra Tutti

῾Abbāsa

Enciclopedia on line

Principessa musulmana, sorella del califfo Hārūn ar-Rashīd (sec. 8º-9º d. C.); fu da questo data in moglie al suo amico e cortigiano Gia῾far al-Barmakī e secondo la leggenda fu causa involontaria della [...] rovina di lui e di tutta la sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO

al-Amī´n, Muḥammad

Enciclopedia on line

Califfo abbaside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, cui successe nell'809. Venuto a contesa con il fratello al-Ma'mūn, che aveva cercato di spogliare del diritto a succedergli, fu assediato in Baghdād e ucciso [...] mentre cercava di fuggire (813) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO

Mille e una notte

Enciclopedia on line

(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese [...] secolo. Entro questo strato arabo si suole distinguere a sua volta un fondo iracheno (con la figura del califfo abbaside Ḥarūn ar-Rashīd) e uno più recente egiziano, formatosi al Cairo in epoca mamelucca (13°-16° sec.). Le M., oltre a presentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PERSIANO – EGITTO – EUROPA – VIZIR – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille e una notte (2)
Mostra Tutti

ar-RAQQAH

Enciclopedia Italiana (1935)

ar-RAQQAH Ernst Kühnel Città islamica sull'Eufrate, dove sorgeva Nikephorion, fondata da Alessandro Magno, ebbe il suo aspetto definitivo dal califfo al-Manṣūr, il quale costruì nel 772 accanto alla [...] città vecchia la nuova residenza ar-Rāfiqah. Hārūn ar-Rashīd vi tenne corte dal 796 al 808 e vi costrusse diversi palazzi, di cui è notevole soprattutto il Qaṣr as-salāmah. Le mura in argilla della città, con torri rotonde e un castello situato nei ... Leggi Tutto

Abbàsidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana di califfi  (750-1258),  la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata [...] il secondo, al-Mansūr (754-775), fondò Baghdād. L'apice della loro potenza fu raggiunto con al-Mansūr, col nipote di lui Hārūn ar-Rashīd (786-809) e il figlio di questo al-Ma'mūn (813-833), sotto i quali fu mantenuta l'unità dell'impero e Baghdād ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – MUSULMANA – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbàsidi (3)
Mostra Tutti

Mūsā al-Kāẓim

Enciclopedia on line

Imām degli Sciiti duodecimani (745-799), settimo della dinastia; figlio di Gia'far aṣ-Ṣādiq. Morì in carcere, dove era stato gettato dal califfo abbaside Hārūn ar- Rashīd. La sua tomba, in un sobborgo [...] di Baghdād, insieme a quella del nipote Muḥammad al-Giawād, è un santuario assai venerato dagli Sciiti, e ha dato a tutta quella località sulla riva destra del Tigri il nome di al-Kāẓimain ("i due Kāẓim") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HĀRŪN AR- RASHĪD – DUODECIMANI – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mūsā al-Kāẓim (2)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata in parte dagli Arabi nel 649, e divenne loro possesso sotto il califfo Hārūn ar-Rashīd (785-809). Ripresa e ripersa più volte dai Bizantini, rimase sotto il governo di Costantinopoli sino al 1184, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali