Hīnayāna Una delle due correnti fondamentali del buddhismo: letteralmente «piccolo veicolo (per la salvezza)», rappresenta sostanzialmente la dottrina buddhistica più antica. ...
Leggi Tutto
HĪNAYĀNA (sanscrito "Piccolo Veicolo")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
NA È il nome del metodo (v. buddhismo) di liberazione conforme ai precetti dei Thera (scr. Sthavira), gli Anziani contemporanei del Buddha. [...] denominazione suonasse inferiorità rispetto alla carriera del futuro Buddha, intrapresa dai seguaci del Mahāyāna (v.).
Bibl.: Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VI (1913), s. v. Hīnayāna; G. Tucci, Il Buddismo, Foligno 1926, p. 153 segg. ...
Leggi Tutto
MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] all'epoca del re Kaniṣka (v.) e diffusosi nelle regioni a N. dell'India che rappresenta nel suo complesso un'evoluzione del primitivo contenuto filosofico e religioso del buddhismo. Al centro del sistema ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA (pāli Bodhisatta "creatura [destinata] alla chiaroveggenza", futuro Buddha)
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Parola e concetto appartengono già al Hīṇayāna (v.), ché anche Gotama Buddha fu un bodhisattva [...] nelle molte vite attraverso le quali raggiunse la chiaroveggenza. Ma soltanto il Maahāyāna (v.) aperse a tutti la carriera di futuro Buddha e bodhisattva si chiamarono tanto i "futuri Buddha principianti" ...
Leggi Tutto
Sarvāstivāda In sanscrito, la «dottrina secondo cui tutte le cose sono reali», professata da una setta buddhista appartenente alla scuola del Hīnayāna e dichiarata eretica dal Concilio di Pāṭaliputra verso [...] la metà del 3° sec. a.C. È filosofia positiva, documentata da un proprio canone in sanscrito e da un’abbondante letteratura ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Karl Eugen
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Vienna il 18 ottobre 1865, morto ivi il 18 ottobre 1915.
Tra le sue opere, dedicate alla traduzione, illustrazione e divulgazione dei testi del [...] canone pāli del buddhismo (Hīnayāna), vanno particolarmente ricordate: Der Wahrheitspfad, em buddhistisches Denkmal aus dem Pāli in den Versmassen übersetzt, Lipsia 1893 (trad. del Dhammapada, la celebre raccolta di 420 strofe morali); Die Reden ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] Architecture of Western India (c. 250 B.C.-c. A.D. 300), Delhi 1981, pp. 190-221; M. K. Dhavalikar, Late Hinayana Caves of Western India, Puna 1984, pp. 51-66; S. Nagaraju, The Kanheri Caitya Hall and Its Foundation Inscription: a Reexamination, in ...
Leggi Tutto
Erudito indiano (vissuto nel sec. 5º d. C.) e principale commentatore del canone buddistico pāli. Brahmano di nascita, secondo la leggenda, e oriundo del Bihar, si convertì al buddismo e si trasferì a [...] il Visuddhimagga ("Il cammino verso la purità"), la prima trattazione sistematica della dottrina del buddismo del Piccolo Veicolo (Hīnayāna); ma non è facile stabilire quali dei numerosi commenti attribuitigli dalla tradizione siano realmente suoi. ...
Leggi Tutto
Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il b. assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi [...] morire e rinascere dell'uomo, nel ciclo delle esistenze, posto dal pensiero indiano. Il b. detto del piccolo veicolo (Hīnayāna), a carattere essenzialmente monastico e più vicino alla dottrina dei primi tempi, è tuttora popolare a Ceylon e nel Sud ...
Leggi Tutto
JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] Clarifications and Refutations, in EastWest, XXXIII, 1983, pp. 225-294, in part. pp. 244-250; M. K. Dhavalikar, Late Hinayana Caves of Western India, Puna 1984, pp. 12-28; S. B. Deo, Roman Trade: Recent Archaeological Discoveries in Western India, in ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di persone, animali o cose, sia circolante...