Hadramaut (o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico . Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen , di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio è molto aspro: il ciglio dell’altopiano arabico, alto 1500-2000 m, segue la costa a una ...
Leggi Tutto
Sīn Antica divinità lunare, presente nei testi mesopotamici fin dal 3° millennio a.C. e in quelli sudarabici ( [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/hadramaut/">Hadramaut ) dal 1°. Veniva raffigurato quale vegliardo barbuto, seduto in trono; lo si riteneva molto saggio e ...
Leggi Tutto
ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi"). - Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ [...] maggiori del Ḥigiāz, dell'‛Asīr, del Yemen (sul Gebel Ḥaḍūr) e più dell'‛Omān. Sui terrazzi del Ḥadramaut, a 800 m. d'altitudine, il Wrede trovò non più di 12° 5 d'inverno, e più ...
Leggi Tutto
al-Mukalla (o al-Makalla) Città dello Yemen [...] sud-orientale (182.478 ab. nel 2004), capoluogo della provincia di Hadramaut , situata su una piccola baia del Golfo di Aden . Principale nucleo urbano della regione e attivo porto ...
Leggi Tutto
Aden, protettorato di Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano la colonia di A., dominio della corona. Il protettorato mantenne la sua importanza strategica ...
Leggi Tutto
Taizz Città dello Yemen (466.968 [...] provincia (10.420 km2 con 2.513.003 ab. nel 2006), a 30 km dal confine con l’Ḥaḍramaut. È posta a 1370 m s.l.m., sull’orlo dell’altopiano che scende verso il Mar Rosso , dove ...
Leggi Tutto
Quaiti (ar. al-Qa‛aiṭī) Uno dei sultanati che costituivano il protettorato britannico di [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/aden/">Aden , divenuto indipendente nel 1967 (➔ Yemen). Il suo territorio si affacciava sul Golfo di Aden, presso la foce del fiume Hadramaut . ...
Leggi Tutto
ar-Rub‛ al-Khali Vasta regione desertica della Penisola Arabica («la regione vuota»; circa 650.000 km2), di cui occupa gran parte della sezione sud-orientale. [...] rilievi litorali del Oman , a SO dalle catene montuose dello Yemen e del Hadramaut , a O dal Gebel Tuwayq, costituisce un vastissimo bacino dal fondo piatto, tabulare, leggermente ...
Leggi Tutto
ad-DAHNĀ' (il "deserto rosso"; A. T., 91). - Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: [...] d'Arabia, fra lo Yemen a occidente, l'‛Omān a oriente, lo stesso ‛Omān e il Ḥaḍramaut a mezzogiorno e le alture del Neǵd a settentrione. La parte settentrionale ha caratteri di ...
Leggi Tutto
BENADIR (A. T., 116-117). - Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di [...] Arabi e gli scali dei loro sambuchi nella periodica navigazione tra l'Omān, il Ḥaḍramaut, Zanzibar e Sofala. Benādir è infatti il plurale della parola persiana arabizzata bender ...
Leggi Tutto